Categories: Top news

A Corleone campi di formazione sui beni confiscati alla mafia

CORLEONE (PALERMO) (ITALPRESS) – Dopo due anni di pausa forzata, a causa della pandemia, i campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie di E!state Liberi!, nell’Alto Belice Corleonese, ripartono da Corleone. E!state Liberi! è un progetto promosso dall’associazione Libera, finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonchè alla formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso specifici
momenti di impegno concreto in collaborazione con gli attori sociali dell’associazione.
Saranno 12 i campisti che prenderanno parte all’iniziativa, organizzata grazie alla collaborazione con la Cgil Palermo e lo Spi Cgil Palermo, che inizierà il 29 agosto e si concluderà il 4 settembre. Giovani e non provenienti da tutta Italia saranno ospiti della cooperativa Pio La Torre – Libera Terra presso l’Agriturismo Terre di Corleone, bene confiscato alla mafia in contrada Drago, a 7 chilometri dal centro urbano del paese. Durante il corso della settimana i ragazzi avranno modo di conoscere l’attività di valorizzazione dei beni confiscati condotta dalla cooperativa e la bellezza restituita a questi grazie al suo lavoro. Al contempo avranno la possibilità, grazie alla collaborazione con la Cgil Palermo e lo Spi Cgil Palermo, di vivere e conoscere la storia di Corleone il ruolo di riferimento che ha sempre avuto per l’intero territorio e la sua travagliata evoluzione sociale inevitabilmente influenzata dalla presenza della mafia a cui però si è sempre contrapposto un solido movimento antimafioso che partiva dal rivendicare i diritti per i più deboli.
“Vogliamo che i partecipanti tocchino con mano e vedano con i propri occhi – dice Francesco Citarda, responsabile del campo – quali sono i benefici concreti che il riutilizzo sociale dei beni confiscati può comportare per il territorio e la comunità. Vogliamo che comprendano che i Corleonesi sono un popolo, non una cosca mafiosa. Un popolo che ha sempre lottato contro la mafia rivendicando diritti. Gli stessi diritti, in primis il lavoro, che Libera Terra vuole generare grazie al riutilizzo sociale dei beni confiscati”.
“E’ significativo un campo di impegno e conoscenza a Corleone, dove nel 1996 sono state raccolte le prime firme a sostegno di una legge per l’uso sociale dei beni confiscati – dicono Mario Ridulfo, segretario generale Cgil Palermo, Dino Paternostro, responsabile dipartimento Legalità e memoria storica, e Cosimo Lo Sciuto, segretario della Camera del lavoro di Corleone -. E’ importante organizzarlo nel nome di Pio La Torre, padre della legge che ha introdotto il reato di mafia e la confisca dei beni di provenienza illecita. La Cgil partecipa con interesse e sostiene con grande convinzione queste iniziative di antimafia
sociale ed indica nel lavoro legale e sicuro, nella giustizia sociale e nello sviluppo la strada da continuare a percorrere per dare un futuro alla nostra terra”.
credit photo agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Carta igienica, NON buttare più i rotoli vuoti | Valgono una fortuna, usali così e ti ritrovi ricco sfondato

Ci sono alcuni utilizzi molto creativi ma soprattutto utili che è possibile fare... anche per…

12 minuti ago

Nel cuore della Sicilia c’è una città senza uscita: un labirinto vero e proprio | Sembra un film d’avventura

Sembra un'avventura, quando si arriva in questo borgo: altro che Gps, per uscir fuori... Ma…

9 ore ago

Trump dichiara guerra ai ‘cartelli’ della droga sudamericani e al sistema criminale che gestisce il traffico di esseri umani dal Messico al Texas

Nel silenzio quasi generale, lontano dai riflettori, il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump,…

19 ore ago

Addio esami di guida: nel 2025 basta un semplice corso per mettersi al volante legalmente | Sembra uno scherzo ma è tutto vero

Prendere la patente resta un rito di passaggio, ma oggi esiste anche un percorso più…

1 giorno ago

Corri a Enna, sta per essere svelato al mondo questo SEGRETO pazzesco | È un posto che invidiano pure in America

Non solo mare: anche fra le montagne siciliane si nasconde un tesoro sospeso tra storia,…

1 giorno ago

Il miglior gelato dell’estate? È nel banco freezer LIDL e costa pochissimo | A produrlo è il re del gusto

Una bella sorpresa per chi crede che il risparmio sia sinonimo di poca qualità: ecco…

2 giorni ago