A Palermo il simposio Transplantation Anesthesiology Simulation

ROMA (ITALPRESS) – Torna dopo due anni il convegno Mediterranean Transplantation Anesthesiology Simulation Symposium, organizzato dall’ISMETT e dall’UPMC con la partecipazione di speaker nazionali ed europei. Un incontro formativo finalizzato all’apprendimento di nuove tecniche e allo studio di particolari casi che vengono analizzati anche attraverso il supporto di un simulatore, con un focus particolare sugli standard di anestesia e di medicina peri-operatoria nell’ambito dei trapianti d’organo solido e nella chirurgia maggiore addominale e cardiotoracica.
“La caratteristica del nostro convegno è quella di suddividere l’evento in due parti – ha spiegato Antonio Arcadipane, direttore dipartimento anestesia e rianimazione ISMETT -: oltre alle letture frontali che in genere facciamo la mattina, c’è la possibilità nel pomeriggio per piccoli gruppi di partecipare a sessioni di simulazione ad alta fedeltà, che in medicina significa riprodurre scenari clinici con dei manichini e far partecipare l’audience con l’istruttore all’evento simulato, che può essere il sanguinamento maggiore, uno shock cardiogeno, il dover gestire un paziente in morte cardiaca o morte cerebrale ai fini della donazione. Tutto ciò rende un evento del genere molto più formativo rispetto al metodo tradizionale, che naturalmente viene anch’esso mantenuto nel corso del convegno con interventi dei relatori e domande da parte dei partecipanti”.
Parte teorica e parte pratica insieme, con l’ausilio della tecnologia: “La versione che promuoviamo dal 2009 è quella di affiancare un 50 percento dell’attività congressuale alla simulazione, cosa che secondo noi è più proficua per l’apprendimento. Questo è molto utile soprattutto per i giovani colleghi o specializzandi, il nostro evento è rivolto maggiormente a loro, rispetto al collega specialista che da tanti anni con l’esperienza ha già vissuto parecchie complicanze sul campo che il giovane invece non ha”.
Antonio Arcadipane, nell’ultimo anno e mezzo ha anche diretto la terapia intensiva Covid dell’ISMETT. Un’esperienza, quella vissuta dai medici con il Covid, che ha favorito lo sviluppo della telemedicina.
“Con la pandemia – afferma Arcadipane – è stato necessario cercare di curare quanto più possibile i pazienti a distanza o cercare un approccio senza un contatto fisico diretto, da qui la crescita d’importanza della telemedicina”.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Turisti da ROMA senza parole | Dopo aver scoperto questo villaggio in Sicilia, NON VOGLIONO più tornare a casa

In Sicilia tanti sono i luoghi ancora poco conosciuti, ma che rappresentano gioielli da raccontare:…

8 ore ago

UFFICIALE – Ora ci pagano per dormire | Ben 1000€ IN 20 MINUTI, candidati qui per partecipare

Si parla adesso anche di un "bonus sonno", una ghiotta occasione di guadagno immediato Il…

13 ore ago

Il borgo italiano dove NON SI MUORE MAI, il più giovane ha 100 anni | In Sicilia sono increduli

Come vivere più a lungo? La scienza sembra aver fatto passi avanti, ma ecco un…

17 ore ago

SCUOLA, la svolta dell’anno | Contratto fisso in tasca SENZA SELEZIONE per chi insegna questa materia

Ecco cosa sta succedendo nel mondo della scuola e in particolare per una categoria di…

20 ore ago

Nel cuore della Sicilia c’è spazio per la PICCOLA ATENE | Un luogo che incanta tutti, i turisti ne vanno matti

Le bellezze sono riconosciute a livello internazionale, ma in questa città anche l'"anima" riporta alla…

1 giorno ago

Il trucco GENIALE per una frittura di pesce perfetta | Lo chef da 3 stelle svela il SEGRETO, ora tutti lo copiano

Lo sanno in pochi, ma da un po' di tempo l'informazione circola fra i siti…

2 giorni ago