A Palermo il simposio Transplantation Anesthesiology Simulation

ROMA (ITALPRESS) – Torna dopo due anni il convegno Mediterranean Transplantation Anesthesiology Simulation Symposium, organizzato dall’ISMETT e dall’UPMC con la partecipazione di speaker nazionali ed europei. Un incontro formativo finalizzato all’apprendimento di nuove tecniche e allo studio di particolari casi che vengono analizzati anche attraverso il supporto di un simulatore, con un focus particolare sugli standard di anestesia e di medicina peri-operatoria nell’ambito dei trapianti d’organo solido e nella chirurgia maggiore addominale e cardiotoracica.
“La caratteristica del nostro convegno è quella di suddividere l’evento in due parti – ha spiegato Antonio Arcadipane, direttore dipartimento anestesia e rianimazione ISMETT -: oltre alle letture frontali che in genere facciamo la mattina, c’è la possibilità nel pomeriggio per piccoli gruppi di partecipare a sessioni di simulazione ad alta fedeltà, che in medicina significa riprodurre scenari clinici con dei manichini e far partecipare l’audience con l’istruttore all’evento simulato, che può essere il sanguinamento maggiore, uno shock cardiogeno, il dover gestire un paziente in morte cardiaca o morte cerebrale ai fini della donazione. Tutto ciò rende un evento del genere molto più formativo rispetto al metodo tradizionale, che naturalmente viene anch’esso mantenuto nel corso del convegno con interventi dei relatori e domande da parte dei partecipanti”.
Parte teorica e parte pratica insieme, con l’ausilio della tecnologia: “La versione che promuoviamo dal 2009 è quella di affiancare un 50 percento dell’attività congressuale alla simulazione, cosa che secondo noi è più proficua per l’apprendimento. Questo è molto utile soprattutto per i giovani colleghi o specializzandi, il nostro evento è rivolto maggiormente a loro, rispetto al collega specialista che da tanti anni con l’esperienza ha già vissuto parecchie complicanze sul campo che il giovane invece non ha”.
Antonio Arcadipane, nell’ultimo anno e mezzo ha anche diretto la terapia intensiva Covid dell’ISMETT. Un’esperienza, quella vissuta dai medici con il Covid, che ha favorito lo sviluppo della telemedicina.
“Con la pandemia – afferma Arcadipane – è stato necessario cercare di curare quanto più possibile i pazienti a distanza o cercare un approccio senza un contatto fisico diretto, da qui la crescita d’importanza della telemedicina”.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Palermo. Decine di incendi in Sicilia per colpa del caldo estremo

https://www.youtube.com/watch?v=HlKS6ymq4-U Decine gli incendi in Sicilia per colpa del caldo estremo. I Vigili del fuoco,…

8 ore ago

Palermo. Una dencia e sei avvisi orali per contrastare la malamovida

https://www.youtube.com/watch?v=RkUbH9aAPkg Una denuncia e sei avvisi orali per contrastare la malamovidanel centro di Palermo. I…

8 ore ago

Belpasso. Vigili del fuoco intervenuti per un vasto incendio di vegetazione

https://www.youtube.com/watch?v=WJ9HOrvacRY A Belpasso, i vigili del fuoco sono intervenuti oggi pomeriggio per spegnere un vasto…

8 ore ago

Palermo. In arrivo fondi per le donne vittime di violenza

https://www.youtube.com/watch?v=s6sOOXA-xjg In arrivo un milione e 400 mila euro per promuovere l’autonomia delle donne vittime…

8 ore ago

Medianews del 22 07 2025 seconda edizione

https://www.youtube.com/watch?v=7i2EnE62AZ0 Medianews del 22 07 2025 seconda edizione TELE ONE canale 16 in tutta la…

8 ore ago

Ciminna. Entra nel vivo il “Gattopardo Cinefestival”

https://www.youtube.com/watch?v=izKGpFP1yP0 A Ciminna è entrato nel vivo il Gattopardo Cinefestival, oggi le interviste a due…

9 ore ago