Agroalimentare, Clai punta all’autosufficienza energetica

PARMA (ITALPRESS) – Puntare sull’italianità e l’expertise produttiva per conquistare nuovi mercati. Questa la ricetta della cooperativa alimentare Clai che ha da poco festeggiato i suoi primi 60 anni e che a Cibus, la Fiera internazionale dell’agroalimentare che si tiene a Parma, ha tracciato il bilancio della propria esperienza. “Noi siamo nati nel 1962, il primo dipendente nel 1964 – ha ricordato a margine di un convegno il direttore generale di Clai Pietro D’Angeli -. Oggi tra dipendenti, soci siamo oltre 1000 persone. Questo dimostra la crescita, le idee, il sacrificio della nostra cooperativa”.
Un periodo complesso quello internazionale anche per il settore alimentare, tra aumento del costo delle materie prime e dell’energia, che spinge le aziende verso la ricerca di autosufficienza. “Questa fase la viviamo giorno dopo giorno. E’ impossibile oggi prevedere a poche settimane in realtà – ha ammesso D’Angeli -. Però la guardiamo con fiducia, con attenzione. Ad esempio abbiamo deciso di ampliare l’impianto di biomasse e quindi di essere completamente indipendenti”.
La sfida per la cooperativa imolese è quella di coinvolgere i soci allevatori secondo un modello di gestione partecipata al fine di valorizzare il territorio. “Amare il territorio, portare dentro l’azienda giovani risorse, l’università. Costruire insieme porta a valorizzare il territorio”, questa la ricetta secondo il direttore generale.
Il mercato è in costante mutamento e il Made in Italy deve continuare a rispondere investendo su prodotti di qualità. “Qui al Cibus presentiamo il salame senza conservanti che nasce grazie a una filiera Clai dai campi fino alla produzione finale”, ha spiegato D’Angeli. “Credo che con la qualità il made in Italy abbia tantissime possibilità”.
Fondamentale all’interno del processo produttivo, la “componente umana”, ha aggiunto. Tra le componenti umane indispensabili, secondo D’Angeli, ci sono l’attenzione e la flessibilità. Soltanto in questo modo è possibile adeguarsi tempestivamente alle nuove esigenze del mercato e assecondarne l’andamento con proposte ad hoc. “I nostri maestri salumieri – ha detto il direttore generale – hanno ormai raggiunto un livello di expertise che si tramanda e si arricchisce di generazione in generazione”.

– foto ufficio stampa Clai –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Palermo. Il generale Del Monaco nuovo comandante della Legione Carabinieri

https://www.youtube.com/watch?v=iBoZ_vmUrE0 Alla Legione carabinieri Sicilia la cerimonia di insediamento del nuovo Comandante, generale di Brigata…

2 ore ago

Lampedusa. M5S. I problemi dei Vigili del Fuoco

https://www.youtube.com/watch?v=-uzkUsGXx8s I problemi dei Vigili del Fuoco di Lampedusa sono stati al centro di una…

2 ore ago

Palermo. Festino di Santa Rosalia: 14 treni in più

https://www.youtube.com/watch?v=HXPJm67AWwU Treni straordinariper il Festino di santa Rosalia a Palermo, 14 treni in più  tra lunedì…

2 ore ago

Palermo. Almaviva. Ancora una protesta per il lavoro

https://www.youtube.com/watch?v=H4TPPW80H0c Almaviva Contact rifiuta qualsiasi proposta di proroga della cassa integrazione sino al 31 dicembre,…

2 ore ago

Palermo. Ponte Corleone: manutenzione direzione Trapani

https://www.youtube.com/watch?v=8u4ObaCjbSU Ponte Corleone, a Palermo. Consegnati lavori manutenzione straordinaria direzione Trapani TELE ONE canale 16…

2 ore ago

Augusta. 20 mln di euro per collegare isola e terraferma

https://www.youtube.com/watch?v=FNu-85Gx04Q Augusta, al via i lavori per il “terzo ponte”: 20 mln di euro per…

2 ore ago