Categories: Top news

Al via a Palermo la Conferenza internazionale Ispamed 2024

PALERMO (ITALPRESS) – Il Dipartimento Scienze Agrarie (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo è pronto ad accogliere Ispamed 2024, un evento di portata internazionale che si terrà l’11 e il 12 luglio 2024 presso il campus universitario di viale Delle Scienze. La Conferenza rappresenta un’importante occasione per studiosi, ricercatori, professionisti e stakeholder provenienti da tutto il mondo per discutere soluzioni e prospettive in tema di tutela della biodiversità, emergenza idrica e sostenibilità ambientale nel bacino del Mediterraneo.
Tema centrale di Ispamed 2024 è la crisi idrica che affligge il bacino del Mediterraneo. La regione, già vulnerabile per le sue caratteristiche climatiche, sta affrontando un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni dovute ai cambiamenti climatici. Questi fenomeni stanno intensificando la siccità, mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili e minacciando la sostenibilità agricola e la sicurezza alimentare.
Durante la conferenza, scienziati, studiosi ed esperti di fama internazionale presenteranno studi e soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche. La sessione dedicata agli “Approcci innovativi per la gestione delle risorse idriche in agricoltura in un contesto di cambiamento climatico”, in particolare offrirà una panoramica delle tecnologie emergenti e delle pratiche sostenibili che possono aiutare a mitigare gli effetti della siccità.
Alcuni degli argomenti chiave che verranno trattati includono:
– Tecnologie di Irrigazione Avanzate: Sistemi di irrigazione a goccia e tecniche di precisione per ottimizzare l’uso dell’acqua in agricoltura.
– Desalinizzazione e Riutilizzo delle Acque: Soluzioni per la produzione di acqua dolce attraverso la desalinizzazione e il riutilizzo delle acque reflue trattate.
– Conservazione del Suolo e Gestione delle Acque Piovane: Strategie per migliorare la ritenzione idrica del suolo e la gestione delle acque piovane per ridurre la domanda di acqua irrigua.
– Pianificazione e Gestione Integrata delle Risorse Idriche: Modelli di governance e politiche per una gestione coordinata delle risorse idriche.
La siccità non è solo una questione ambientale, ma ha anche profondi impatti socio-economici. L’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento per milioni di persone nel Mediterraneo, è particolarmente colpita dalla scarsità d’acqua. La conferenza esaminerà anche le implicazioni della siccità sulla produzione agricola, la sicurezza alimentare e la stabilità economica della regione mediterranea.
Ispamed 2024 non si limiterà a discutere delle sfide, ma si concentrerà anche su soluzioni pratiche e applicabili. I partecipanti condivideranno soluzioni ed esperienze per collaborare a sviluppare strategie efficaci per affrontare l’emergenza idrica.
Il programma di Ispamed 2024 prevede cinque sessioni di lavoro, ciascuna focalizzata su un tema cruciale per il futuro dell’area mediterranea: 1. Regione del Mediterraneo – Biodiversità, produzioni vegetali, sistemi zootecnici e sostenibilità ambientale: esplorazione delle strategie per la conservazione della biodiversità e l’implementazione di pratiche agricole sostenibili. 2. Piante medicinali e colture industriali – Verso una gestione sostenibile: discussione sulle migliori pratiche per la coltivazione e l’utilizzo sostenibile di piante medicinali e colture industriali. 3. Cibo e Salute – Come la ricerca del Benessere passa attraverso il Sistema Produttivo Agroalimentare: analisi del legame tra produzione agroalimentare e salute pubblica, con un focus sul miglioramento della qualità del cibo.
4. Entomologia e Patologia – Pesticidi quale scenario per il prossimo futuro nel contesto del nuovo Green Deal europeo: valutazione delle sfide e delle opportunità nell’ambito dell’entomologia e della patologia delle piante, in considerazione delle nuove normative europee sui pesticidi.
5. Approcci innovativi per la gestione delle risorse idriche in agricoltura in un contesto di cambiamento climatico: presentazione di soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche, fondamentale per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

– Foto: Ufficio Stampa Ispamed 2024 –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Ti basta UN SOLO INGREDIENTE per pulire il forno alla velocità della luce | Nessuno ci credeva, ma funziona davvero

Pulire casa può trasformarsi in una vera sfida se mancano esperienza e strumenti professionali: ecco…

4 ore ago

Palermo. Pedonalizzazione Vucciria: “serve un presidio delle forze dell’ordine”

https://www.youtube.com/watch?v=6IXxKdajfVY Tiziana D’Alessandro , consigliere comunale di Fratelli d’Italia ha portato a termine un percorso…

6 ore ago

Sutera: Salamone uno degli ultimi cantastorie che parla di Sicilia

https://www.youtube.com/watch?v=6tYJh_HVkEM Nono' Salamone, uno degli ultimi cantastorie siciliani, dellagenerazione degli anni 60  ha festeggiato80 anni…

6 ore ago

Palermo si stringe allo staff della cioccolateria Lorenzo

https://www.youtube.com/watch?v=cJbggIUXqFs Palermo. La città si stringe allo staff della cioccolateria Lorenzo, domenica scorsa vittima di…

6 ore ago

Medianews del 08 07 2025 Seconda edizione

https://www.youtube.com/watch?v=PcS7HJ1Hids

6 ore ago

Altro che reddito di cittadinanza: in questa città il lavoro non manca MAI | Tasso di disoccupazione sotto lo 0%

Disoccupazione in Italia: dati, contrasti e un esempio perfetto di... occupazione totale L’Italia vive una…

7 ore ago