Caro energia, da Intesa Sanpaolo altri 2 mld alle Pmi

Intesa Sanpaolo has made an unsolicited offer of 4.9 billion euros (5.3 billion dollars) for its smaller rival Unione di Banche Italiane SpA in a midnight raid that could trigger a further consolidation among Italian banks in difficulty in Rome, Italy on February 19, 2020. (Photo by Andrea Ronchini/Pacific Press/Sipa USA) (Rome – 2020-02-19, Andrea Ronchini / ipa-agency.net) p.s. la foto e’ utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e’ stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo sempre più a fianco delle imprese. Supportare le PMI di tutti i settori produttivi, l’agribusiness e il terzo settore ad affrontare i maggiori costi legati ai rincari energetici e favorire investimenti in energie rinnovabili sono gli obiettivi del plafond di 2 miliardi di euro predisposto dalla banca guidata da Carlo Messina, che conferma il proprio sostegno alle imprese con ulteriori misure che fanno leva anche su quanto già messo a disposizione dallo Stato tramite le garanzie pubbliche. Il nuovo impegno è una misura straordinaria a supporto dei cicli di produttività che risentono della crisi energetica, economica e geopolitica e rientra nel quadro delle iniziative a supporto del PNRR e si focalizza su uno dei pilastri del più ampio programma di interventi per le imprese di Intesa Sanpaolo, Motore Italia.
Il perdurare della situazione congiunturale di forte tensione sui mercati dell’energia e del gas sta comportando significativi impatti sul sistema produttivo italiano, con compressione dei margini operativi delle aziende e rischio di chiusura degli impianti. Un incremento generalizzato dei costi delle materie prime, dei carburanti e dell’energia che può creare alle aziende la necessità di recuperare finanza a sostegno del ciclo produttivo.
Con l’obiettivo di supportare i fabbisogni di liquidità per i pagamenti e di garantire la continuità produttiva delle PMI, Intesa Sanpaolo prevede specifiche linee di intervento a favore delle imprese, a condizioni agevolate e con il supporto delle garanzie del Fondo Centrale e di SACE, come previsto dal DL Aiuti. Il finanziamento è destinato alla copertura dei costi incrementali e consente di far fronte al pagamento delle bollette dell’energia con diluzione dei pagamenti fino a 36 mesi, con 1 anno di pre-ammortamento.
Su richiesta inoltre, sarà possibile attivare la sospensione delle rate dei finanziamenti in essere (quota capitale) per un periodo fino a 24 mesi previa valutazione specifica dei casi.
Continua l’impegno di Intesa Sanpaolo per favorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell’agribusiness e del terzo settore, che rappresentano oggi la strada per creare indipendenza energetica e uscire in maniera strutturale dalla situazione attuale di crisi.
Già nel mese di giugno il Gruppo ha messo a disposizione un plafond di 10 miliardi di euro, nell’ambito del quadro delle iniziative a supporto del PNRR per diversificare le fonti di energia e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in un percorso di “autoproduzione energetica”, oltre a cogliere le opportunità previste dagli interventi governativi, con specifico riguardo al fotovoltaico, promuovendo la produzione di energia rinnovabile e l’incremento dell’efficientamento energetico del Paese.
“In questo momento le imprese si trovano a dover gestire costi inattesi che rischiano di subire ulteriori aumenti nei prossimi mesi, mettendone a rischio la produzione e l’occupazione – afferma Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – Riteniamo doveroso sostenere con nuove misure anche straordinarie le esigenze di liquidità dei nostri clienti per fronteggiare l’improvvisa compressione dei margini operativi e allo stesso tempo continuare a stimolare nuovi investimenti, anche grazie alle garanzie pubbliche previste dallo Stato”.
“Nelle fasi di criticità – continua Barrese – se affiancati da un partner affidabile e solvibile come Intesa Sanpaolo, è possibile e importante realizzare nuovi progetti per accelerare l’ormai indispensabile indipendenza energetica e diversificazione delle fonti, così come l’ammodernamento delle strutture del Paese. Con le recenti iniziative del Gruppo e in particolare con il plafond da 2 miliardi annunciato oggi, supportiamo le imprese per affrontare questa difficile congiuntura insieme”.

– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Ti pagano fino a 100.000€ per vivere tra i monti | Dici addio alla città, Heidi e Peter ti aspettano col bonifico caldo

Nuove opportunità per chi sogna di cambiare vita e ricominciare da zero in un borgo…

1 ora ago

Hai 12€? Allora puoi partire subito | Questa città ti ospita GRATIS, in Sicilia stanno facendo la fila al botteghino

Organizzare una vacanza low cost in estate è una possibilità concreta e alla portata di…

13 ore ago

Sicilia incredibile, ecco la grotta dove ti sembra di essere al POLO NORD | Ghiaccio anche il 15 agosto

In Sicilia si può sudare sotto il sole... o rabbrividire nel ghiaccio: ecco un luogo…

18 ore ago

Il nuovo PIANO MELONI è una bomba | Arriva il BONUS segreto per le mamme, fino a 17.500€ per figlio

Un grande aiuto pensato per sostenere famiglie, madri lavoratrici e natalità in crisi: ecco tutte…

22 ore ago

Dazi doganali USA al 30%: come previsto la trattativa portata avanti dalla Commissione europea per conto di 27 Paesi è stata un fallimento

Per ora è finita male, ma potrebbe anche andare peggio. Per ora la stangata dell’America…

1 giorno ago

Palermo. Sicurezza: in sotto organico le forze di polizia

https://www.youtube.com/watch?v=FYyhAYmNwp4 A Palermo si invoca la presenza di più forze dell’ordine sul territorio per contrastare…

1 giorno ago