Categories: Top news

Cibus et Vinum, un progetto siciliano sulla tracciabilità dei prodotti

PALERMO (ITALPRESS) – FoodWineAndCo lancia il progetto innovativo Cibus et Vinum. L’idea nasce dalla volontà di affiancare la tecnologia e il patrimonio enogastronomico italiano partendo dalla Sicilia, il suo territorio e le sue eccellenze agro-alimentari. La peculiarità della piattaforma, all’interno della quale è già possibile trovare le eccellenze delle aziende partner, è la possibilità, grazie alla blockchain, di tracciare i prodotti.
Qualità, trasparenza, gusto, rispetto della natura e dell’ambiente, assenza di additivi e sostanze nocive sono le parole d’ordine di Cibus et Vinum, un ambizioso progetto e uno shop online con i migliori prodotti della tradizione culinaria del Bel paese. Un’iniziativa innovativa, ideata per celebrare il gusto del made in Italy, ma anche per raccontare le testimonianze delle valorose piccole e medie aziende agricole italiane, i segreti degli chef e gli itinerari del gusto presenti sul territorio, per vere esperienze immersive e multisensoriali, adesso anche sul metaverso.
“Il progetto – spiega l’amministratore unico, Francesco Messina – è nato da una semplice chiacchierata tra due imprenditori e dalla voglia di creare una piattaforma per dare la possibilità a delle piccolo aziende dell’agroalimentare, a livello nazionale, ma partendo dalla Sicilia, di poter essere messe in evidenza online. Selezioniamo delle eccellenze andando nelle aziende agricole, andando a selezionare dei prodotti che non hanno la possibilità di andare nella grande distribuzione. Abbiamo già dieci aziende partner del territorio siciliano. Obiettivo finale? La piattaforma è il punto di partenza, quello di arrivo è quello di realizzare dei punti fisici in giro per il mondo toccando le città più importanti, in maniera tale da mettere in evidenza le nostre eccellenze”.
I QR code brevettati da Cibus et Vinum, infatti, sono in grado di certificare il percorso produttivo e le materie prime di cui è composto ogni prodotto affinchè tutti possano consumare esclusivamente e consapevolmente cibi freschi e stagionali. “Siamo partiti da un brevetto di QR code dinamico – ha spiegato Fabio Ciciotti, ideatore e inventore del progetto Cibus et Vinum -. Da lì viene stabilita la blockchain, che è data da tutti i fornitori che ci mettono a disposizione alcuni dettagli della filiera. Qualità, eccellenza e tradizione sono la nostra vera blockchain”.
– foto xd6 Italpress –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Zanzare, ratti e blatte: la tua casa è in PERICOLO e nessuno te lo dice | Questo l’angolo preso d’assalto

Per evitare di andare incontro a pericoli, alcune buone abitudini sono fondamentali: ecco tutto quel…

2 ore ago

Ogni foto ti vale 4€ | L’app che TRASFORMA il tuo SMARTPHONE in una macchina da soldi, scaricala che è gratis

Smartphone e soldi facili: un connubio allettante ma spesso ingannevole: ecco una chance che viene…

14 ore ago

Palermo. Badami Cisl: “C’è bisogno di verità e giustizia su via D’Amelio”

https://www.youtube.com/watch?v=0WCrFWY3RYw C’è bisogno di verità e giustizia sulla strage di via D’Amelio. Lo ha affermato…

18 ore ago

Agrigento. Una “Silent Room” nel giardino del Museo Griffo

https://www.youtube.com/watch?v=9Ky1z_VK9Qo Avere il diritto di dormire, senza dover fuggire. Un nido costruito dalle mani delle…

18 ore ago

Catania. Operativo il Centro accoglienza per le dipendenze

https://www.youtube.com/watch?v=7Y8c8CORjTs Modello integrato ed équipe multiprofessionale. A Catania operativo il Centro di Pronta Accoglienza per…

18 ore ago

Palermo. Federalberghi: parte della tassa di soggiorno venga destinata a garantire più sicurezza

https://www.youtube.com/watch?v=4A2cwRhjEkg Sicurezza a Palermo: dopo l’incontro tra il sindaco Roberto Lagalla e il ministro dell’interno…

18 ore ago