Conti pubblici, nel 2022 il fabbisogno migliora di 39,6 miliardi

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE SEDE ISTITUZIONALE VIA XX SETTEMBRE (ROMA – 2009-12-18, Antonia Cesareo) p.s. la foto e’ utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e’ stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che la stima del fabbisogno del settore statale dell’anno 2022 è pari a 66,9 miliardi di euro, in miglioramento di circa 39,6 miliardi rispetto a quanto registrato nel 2021 (circa 106 miliardi) e inferiore rispetto a quando indicato nell’integrazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza per il 2022.
In particolare, nel 2022 si è registrata una crescita degli incassi fiscali legata alla dinamica delle entrate tributarie e contributive. Si segnala inoltre il versamento in entrata nel bilancio dello Stato, da parte del GSE, dei proventi derivanti dal prelievo sui produttori di energia da fonti rinnovabili (articolo 15-bis del decreto-legge 4 del 2022) e l’incasso di 20 miliardi relativo ai contributi a fondo perduto previsti dal Recovery Fund (lo scorso anno l’incasso era stato pari a circa 9,3 miliardi). Al risultato dell’anno contribuisce, inoltre, il versamento nel mese di settembre di circa 4,8 miliardi, da parte delle aziende delle telecomunicazioni, della rata 2022 per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il 5G.
“Riguardo ai pagamenti – spiega il Mef – si è registrato un incremento della spesa previdenziale, cui contribuisce in larga misura l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale oltre che l’erogazione, nel mese di luglio e novembre, del bonus ai pensionati. I pagamenti delle Amministrazioni Centrali hanno evidenziato invece una maggiore spesa per stipendi, dovuta al pagamento dei rinnovi contrattuali delle Funzioni centrali comprensivi di arretrati nel mese di giugno, della Scuola nel mese di dicembre e all’erogazione del bonus di 200 euro ai dipendenti nel mese di luglio. Hanno contribuito, inoltre, le erogazioni per il contenimento dei prezzi delle bollette del settore elettrico e del gas, incluso il prestito di 4 miliardi al GSE per l’acquisto di gas naturale ai fini dello stoccaggio, e le ricapitalizzazioni di MPS e di ITA Airways”.
Registrata infine una maggiore spesa delle Amministrazioni Territoriali che include, tra l’altro, i rinnovi contrattuali del comparto Sanità, mentre la spesa per interessi sui titoli di Stato fa registrare una riduzione di circa 700 milioni rispetto all’anno precedente.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Ogni foto ti vale 4€ | L’app che TRASFORMA il tuo SMARTPHONE in una macchina da soldi, scaricala che è gratis

Smartphone e soldi facili: un connubio allettante ma spesso ingannevole: ecco una chance che viene…

3 ore ago

Palermo. Badami Cisl: “C’è bisogno di verità e giustizia su via D’Amelio”

https://www.youtube.com/watch?v=0WCrFWY3RYw C’è bisogno di verità e giustizia sulla strage di via D’Amelio. Lo ha affermato…

7 ore ago

Agrigento. Una “Silent Room” nel giardino del Museo Griffo

https://www.youtube.com/watch?v=9Ky1z_VK9Qo Avere il diritto di dormire, senza dover fuggire. Un nido costruito dalle mani delle…

7 ore ago

Catania. Operativo il Centro accoglienza per le dipendenze

https://www.youtube.com/watch?v=7Y8c8CORjTs Modello integrato ed équipe multiprofessionale. A Catania operativo il Centro di Pronta Accoglienza per…

7 ore ago

Palermo. Federalberghi: parte della tassa di soggiorno venga destinata a garantire più sicurezza

https://www.youtube.com/watch?v=4A2cwRhjEkg Sicurezza a Palermo: dopo l’incontro tra il sindaco Roberto Lagalla e il ministro dell’interno…

7 ore ago

Palermo. Ambiente- Biotecnologie per un’agricoltura che cura

https://www.youtube.com/watch?v=AXllCAefjYA Prospettive di sviluppo per l’agricoltura siciliana e una promessa di salute e benessere per…

7 ore ago