CALTANISSETTA (ITALPRESS) – Appena il tempo di vedere calare il sipario sul progetto-pilota che ha visto protagonisti diciannove studenti siracusani che martedì scorso hanno conseguito, primi in Sicilia, il patentino digitale ed ecco che il percorso di formazione promosso dal CORECOM Sicilia per aiutare i più giovani a muoversi in rete e sui social con responsabilità e consapevolezza è nuovamente ai blocchi di partenza. Seconda tappa di questo percorso sarà il Liceo TRED – Transizione Ecologica e Digitale – “Elio Vittorini” di Gela, in provincia di Caltanissetta.
Il corso, secondo un modulo operativo ormai sperimentato, avrà una durata complessiva di 14 ore e vedrà i ventiquattro studenti protagonisti impegnati in sette incontri – in presenza e da remoto in videocollegamento – della durata di due ore ciascuno su tematiche quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech e il contrasto al cyberbullismo.
Il primo incontro è in programma lunedì 24 marzo alle ore 11 all’istituto “Vittorini”. Alla sessione inaugurale saranno presenti la Dirigente del Liceo TRED “Elio Vittorini” Serafina Ciotta, il presidente del Corecom Sicilia Andrea Peria Giaconia e il commissario dello stesso Comitato Aldo Mantineo, coordinatore dell’iniziativa. Il programma degli incontri si concluderà martedì primo aprile.
Il percorso di formazione prevede “lezioni” con docenti, esperti informatici, avvocati, educatori digitali, giornalisti, investigatori. Saranno anche utilizzati materiali video didattici predisposti appositamente dall’AGCOM – Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Authority di riferimento della quale il Corecom Sicilia – che ha compiti di consulenza per la Giunta Regionale e per l’Assemblea Regionale Siciliana in materia di comunicazione – è organismo funzionale su base territoriale.
Inoltre, per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno, il corso per il patentino digitale é inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.
“Noi adulti nei confronti dei nostri ragazzi, ancorché nativi digitali e come tali capacissimi di destreggiarsi con estrema disinvoltura tra smartphone e tablet, abbiamo un compito tanto preciso quanto impegnativo – ha osservato il presidente del Corecom Sicilia Andrea Peria Giaconia –: fornire utili strumenti di conoscenza per aiutarli a muoversi nel mondo digitale con consapevolezza e responsabilità. Il patentino digitale nasce proprio con questo obiettivo: grazie al rapporto privilegiato che abbiamo stretto col mondo della Scuola e potendo contare su una serie di professionalità – interne ed esterne – di assoluto spessore, puntiamo ad offrire ai ragazzi un’utilissima bussola per orientare al meglio la loro navigazione in rete e sui social”.
– foto ufficio stampa Corecom Sicilia –
(ITALPRESS).
https://www.youtube.com/watch?v=IZBTlNfn2-g "Oggi è un giorno di speranza” . A dirlo Giuseppe Tango, presidente della sezione…
https://www.youtube.com/watch?v=XT_KnkHJJdI Migliaia di persone all’albero Falcone in via Notarbartolo. Sul palco Maria Falcone: questa città…
Fra le riviste che trattano di alimentazione vengono diffuse tante notizie fuorvianti: ecco tutta la…
https://www.youtube.com/watch?v=c1mF-2AJeOM TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…
https://www.youtube.com/watch?v=Ar3qwmHuuqs Nel giorno del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, davanti il Palazzo di Giustizia…
https://www.youtube.com/watch?v=BccpghjfUZE La motonave Mare Nostrum Dike è un’imbarcazione con una storia importante. Prima di essere…