Categories: Top news

Covid, in Sicilia incidenza in aumento tra i più giovani

HUB VACCINALE IN FIERA A PALERMO
OPEN DAY CENTRO VACCINAZIONE VACCINAZIONI ANTI COVID-19 OVER 18 RAGAZZI PERSONE GIOVANI

PALERMO (ITALPRESS) – In Sicilia l’incidenza cumulativa dei casi nel periodo di riferimento, la settimana 8-14 novembre, conferma la chiara tendenza all’incremento già evidenziato nell’ultimo periodo con 439 nuovi casi in più rispetto alla settimana precedente, raggiungendo il valore di 71,08/100.000 abitanti. Nella settimana in esame il rischio più elevato rispetto alla media regionale, in termini di nuovi casi su popolazione residente, si registra nelle province di Messina (106,7 nuovi casi su 100.000 abitanti), Catania (105) e Siracusa (87,2). L’incidenza specifica più alta considerata per età, si registra nella fascia di età scolare: 6/10 anni (281 casi) e 11/13 anni (157). Nonostante il rialzo dei nuovi casi si mantiene limitato l’incremento di nuove ospedalizzazioni (177) con prevalenza di occupazione dei posti letto ancora contenuta. L’ospedalizzazione interessa prevalentemente (87%) soggetti non vaccinati o con ciclo di vaccinazione incompleto. Resta stabile la letalità. E’ quanto emerge dal bollettino settimanale Covid diffuso dalla Regione siciliana.
Nella settimana di riferimento 10/17 novembre, i vaccinati con almeno una dose si attestano all’81,65% del target regionale, gli immunizzati al 79,03%, mentre i soggetti che hanno ricevuto una dose addizionale o booster, sono 159.940. Il 18,35% del target rimane ancora da vaccinare. Negli ultimi sette giorni si registra una lieve flessione delle prime dosi somministrate (-4,61%).
Nell’attuale fase epidemica, ribadisce il Dasoe, risulta pertanto cruciale impegnarsi per rimuovere quanto prima ogni possibile impedimento, mettendo rapidamente in atto la chiamata attiva di tutti coloro i quali non hanno ancora aderito, attraverso la mobilitazione di tutte le strutture del SSN e dei Medici di Medicina Generale o delle istituzioni locali. In tal senso le ASP sono tenute a giocare un ruolo importante nel promuovere adeguate sinergie sul territorio. Occorre accelerare al massimo la somministrazione della dose booster nei soggetti vaccinati da più di 6 mesi, a partire dalle persone anziane, dai vulnerabili e da quelli maggiormente esposti al rischio di infezione (personale sanitario, ecc.).
Tra le priorità, inoltre, deve essere individuata la prevenzione delle infezioni tra i soggetti di età inferiore a 12 anni, per i quali la vaccinazione non è ancora disponibile, sia per proteggerli dai contagi, sia per scongiurare situazioni che possano interrompere la continuità scolastica e recare nuovamente danno alla vita relazionale dei bambini e degli adolescenti.
(ITALPRESS).

Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

MEDIANEWS 11 07 2025 Seconda edizione

https://www.youtube.com/watch?v=QanvVKqidVU

3 ore ago

Lampedusa. L’isola chiede continuità didattica nelle scuole

https://www.youtube.com/watch?v=0_kPG01qC8U A Lampedusa due docenti rappresentanti dell'istituto comprensivo dell'isola hanno illustrato ad alcuni parlamentari del…

4 ore ago

Palermo. Controlli straordinari delle forze dell’ordine in centro

https://www.youtube.com/watch?v=rl0wYokoJpA Controlli straordinari delle forze dell’ordine nel centro storico di Palermo, con l’obiettivo di prevenire…

4 ore ago

Marettimo. Da lunedì 14 luglio il “Marettimo Italian Film Fest”

https://www.youtube.com/watch?v=PeuAo496Tfo Al via lunedì 14 luglio, il Marettimo Italian Film Fest. Sabato i premi Stella…

4 ore ago

Altro che Capri e Positano, la PERLA DI SICILIA è meglio e costa un decimo | Ci vai e ti innamori dopo 2 ore

Trapani sorprende con un'altra perla del suo territorio: tra mare, storia e porticcioli, la Sicilia…

5 ore ago

Trapani. La medicina preventiva del San Raffaele di Milano

https://www.youtube.com/watch?v=92hoQOLRpus La prevenzione personalizzata e la medicina della longevità del centro GENOS dell’IRCCS Ospedale San…

9 ore ago