Categories: Top news

Etna, Schifani chiede l’intervento della Protezione Civile nazionale

Mandatory Credit: Photo by Salvatore Cavalli/ZUMA Press Wire/Shutterstock (14638250a)
Lava erupts from the chasm of Etna, called the central vent. View from Riposto near Catania, late Wednesday evening, August 14..The lava fountain produced an eruptive cloud that in its most intense phase reached a height of about 9.5 km with ash fallout in the surrounding villages.
Mount Etna Volcano Eruption August 2024, Riposto, Catania, Italy – 15 Aug 2024

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha chiesto al Dipartimento della Protezione civile nazionale la dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza per i danni e la rimozione della cenere vulcanica ricaduta sui territori del Catanese a causa dei forti e ripetuti fenomeni parossistici dell’Etna, tra il 4 luglio e il 14 e 15 agosto. Se non fossero ritenuti presenti i requisiti necessari, in alternativa, il governatore siciliano richiede lo “stato di mobilitazione del servizio nazionale di Protezione civile a supporto del sistema regionale, al fine di attivare ogni possibile iniziativa per la rimozione del materiale vulcanico, la messa in sicurezza del territorio interessato, la mitigazione dei rischi e l’assistenza alla popolazione colpita”. Così recita la richiesta inviata oggi alla Presidenza del Consiglio dei ministri, firmata da Schifani e dal direttore generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina.
«Occorre un’azione urgente e straordinaria – afferma il presidente Schifani – per rimuovere la cenere da suoli e coperture, tutelare le attività economiche e preservare la salute dei cittadini. Chiediamo a Roma di intervenire perchè con i fondi regionali e i mezzi a disposizione dei Comuni siciliani occorrerebbe oltre un mese di tempo per eliminare il materiale vulcanico. Troppo per far fronte ad eventuali altri fenomeni o all’occlusione delle vie di smaltimento delle acque in caso di pioggia. Con quanto a nostra disposizione attualmente non è possibile garantire la necessaria tempestività».
Qualche giorno fa Schifani ha assicurato al presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, la disponibilità del governo regionale a recuperare ulteriori risorse per far fronte all’emergenza.
Nel documento si rammenta che la Regione ha già stanziato un milione di euro destinato ai Comuni per la raccolta e la rimozione del materiale vulcanico dal suolo, ma che tale cifra appare insufficiente di fronte a una spesa necessaria stimata in almeno 7,5 milioni, se non di più, visto che i fenomeni parossistici continuano a ripetersi. Altri 30 milioni sarebbero necessari per i danni alle coperture degli edifici pubblici e ai sistemi di smaltimento delle acque. A ciò vanno aggiunti danni diretti e indiretti alle attività economiche, calcolabili in centinaia di milioni di euro.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Riposto. Inaugurato il nuovo Auditorium al Parco delle Kentie

https://www.youtube.com/watch?v=IECvbVRIQAM Riposto, inaugurato il nuovo Auditorium al Parco delle Kentie: uno spazio moderno per cultura,…

8 ore ago

Contessa Entellina Wine Fest – Speciale MediaNews Tele One

https://www.youtube.com/watch?v=A15H0W_h6fA TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

8 ore ago

Queste grotte in Sicilia cambiano la STORIA della geologia europea | Le hanno tenute nascoste per decenni

Esistono angoli di Sicilia che sembrano custoditi gelosamente, come fossero stati tenuti... nascosti per secoli:…

9 ore ago

San Vito Lo Capo. Concluso il Siciliambiente Film Festival

https://www.youtube.com/watch?v=DY17m9OKBCQ A San Vito Lo Capo, si è concluso il Siciliambiente Film Festival. Vince "Una…

13 ore ago

Trapani. Al teatro Di Stefano “L’italiana in Algeri”

https://www.youtube.com/watch?v=SYiaqG-Sung Il brio di Rossini a Trapani: "L'italiana in Algeri" debutta al Teatro Di Stefano…

13 ore ago

Catania. Domenica di incendi in Sicilia

https://www.youtube.com/watch?v=SQc7wH9sgaQ Incendi. Giornata intensa quella di ieri, 20 luglio, per il Corpo forestale, la Protezione…

13 ore ago