Categories: Top news

Frode all’Ue, sequestrati 700 mila euro ad azienda ittica nel messinese

MESSINA (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno portato a termine un’indagine avviata nel dicembre del 2020, nei confronti di un’azienda ittica con sede in comune di Caronia (Messina) che ha illegittimamente beneficiato di finanziamenti comunitari, erogati dalla Regione Sicilia, ammontanti a circa 1 milione e 700.000 Euro.
I contributi, orientati alla promozione di una pesca cosidetta “intelligente”, attraverso l’aumento della produttività ed un migliore sfruttamento delle risorse biologiche marine, erano finalizzati a realizzare un impianto di acquacoltura, con bacini di acqua dolce per l’allevamento di pesci del tipo persico e storione, destinati poi alla successiva vendita.
La normativa vigente in tema di erogazioni comunitarie prevede che il beneficiario partecipi, in quota parte e con risorse proprie, alla realizzazione delle opere, appaltando la materiale esecuzione dei lavori a soggetti diversi, con l’obbligo di documentazione delle spese sostenute e di modalità di pagamento tracciabili.
Le indagini si sono incentrate proprio sull’esame delle fatture relative al programma d’investimento, inoltrate dalla ditta individuale alla Regione Siciliana – Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari – Dipartimento della Pesca Mediterranea, a riprova dell’avvenuto sostenimento delle spese.
La successiva analisi delle modalità di pagamento e delle sottostanti transazioni finanziarie, tuttavia, non disgiunto all’esame incrociato della documentazione fiscale, ha consentito di svelare un articolato disegno criminoso, congegnato al solo fine di indurre in errore l’Ente erogatore.
In sostanza, il responsabile dell’azienda ittica, grazie anche alla complicità delle ditte appaltatrici dei lavori, in alcuni casi riconducibili a prossimi congiunti, ha rendicontato alla Regione Siciliana il sostenimento di costi ampiamente superiori rispetto a quelli effettivi, facendo risultare come effettuati svariati pagamenti che, nella realtà, non erano mai avvenuti.
La Procura della Repubblica di Patti ha chiesto e ottenuto dal locale Tribunale l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo di beni nella disponibilità degli indagati, per un ammontare di circa 700 mila euro.

– foto: ufficio stampa guardia di Finanza
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Trapani. La medicina preventiva del San Raffaele di Milano

https://www.youtube.com/watch?v=92hoQOLRpus La prevenzione personalizzata e la medicina della longevità del centro GENOS dell’IRCCS Ospedale San…

4 ore ago

Palermo. L’autore Disney Don Rosa al Comic Convention

https://www.youtube.com/watch?v=GoD0bbQU4Vk L’ultimo grande autore Disney Don Rosa ospite d’onore a Palermo Comic Convention 2025. La…

4 ore ago

Catania. Pug: le proposte del Partito democratico

https://www.youtube.com/watch?v=HFPSi4pwvZY Il Partito Democratico ha presentato, all’Aula Consiliare del Comune di Catania, la propria proposta…

4 ore ago

Catania. Sanzionati due lidi della Playa

https://www.youtube.com/watch?v=R2UFPewGcAA Controlli della task force coordinata dalla Polizia di Stato in due lidi della Playa:…

4 ore ago

Palermo. GdF: controlli ai traghetti del porto, 2 arresti

https://www.youtube.com/watch?v=Oz9l693BsoQ Durante i controlli dei traghetti in arrivo da Livorno e Genova, la Guardia di…

4 ore ago

Palermo. Cittadini protestano contro l’eccessiva pressione fiscale

https://www.youtube.com/watch?v=SRmO7TjzVGE Un gruppo di cittadini davanti la sede della Presidenza della Regione, a Palermo, per…

4 ore ago