G20, a Roma oltre 5 mila agenti in più per la sicurezza

PALAZZO DEL VIMINALE, PIAZZA DEL VIMINALE, VIMINALE, SEDE DEL MINISTERO DELL’INTERNO

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto al Viminale il Comitato Nazionale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, a cui hanno partecipato, oltre al sottosegretario Nicola Molteni, il capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza, i comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i vertici dello Stato maggiore della Difesa e degli organismi di informazione e sicurezza e il prefetto della Capitale.
“Nel corso della riunione è stata svolta un’ampia e dettagliata analisi dell’attuazione delle misure già pianificate in occasione del Comitato Nazionale tenutosi lo scorso 13 ottobre per assicurare lo svolgimento in sicurezza del Forum dei capi di Stato e di Governo dei Paesi del G20 in programma a Roma per le giornate del 30 e 31 ottobre – spiega il Viminale -. Si tratta di una serie articolata e mirata di dispositivi che, anche grazie al potenziamento delle attività di prevenzione e all’intensificazione dei servizi di vigilanza del territorio e del web, è finalizzata a garantire il regolare andamento del vertice internazionale e la necessaria tutela delle delegazioni straniere”.
Oltre al personale dei presidi territoriali, saranno impiegati nella Capitale 5.296 unità di rinforzo, di cui 2.542 della Polizia di Stato, 1.774 dell’Arma dei carabinieri, 580 della Guardia di finanza e 400 unità delle Forze armate, in virtù di un’apposita e temporanea estensione del contingente dell’Operazione “Strade Sicure” riservato a Roma, che sale così complessivamente a circa 2.000 militari.
Inoltre, è stata implementata la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo della Capitale attraverso il concorso di assetti specialistici delle Forze armate, ivi inclusi i sistemi anti-drone.
Nell’area del centro congressi “La Nuvola” è prevista l’istituzione di una zona di massima sicurezza, nella quale è interdetto il traffico veicolare e pedonale, salvo che per i residenti e per le altre persone autorizzate.
Nell’ambito delle attività di prevenzione, come da prassi consolidata in occasione di eventi analoghi, la titolare del Viminale ha disposto il ripristino dei controlli presso tutte le frontiere interne nazionali a decorrere dalle ore 22 del 27 ottobre e fino alle ore 13 del 1° novembre.
Nel corso della riunione, il ministro Lamorgese ha ribadito “l’esigenza che venga costantemente garantito il massimo livello di coordinamento e di raccordo tra tutte le componenti del sistema sicurezza, sia nella fase di prevenzione sia in quella di controllo e di vigilanza del territorio”.
(ITALPRESS).

Media One

Recent Posts

Nel cuore della Sicilia c’è spazio per la PICCOLA ATENE | Un luogo che incanta tutti, i turisti ne vanno matti

Le bellezze sono riconosciute a livello internazionale, ma in questa città anche l'"anima" riporta alla…

8 ore ago

Il trucco GENIALE per una frittura di pesce perfetta | Lo chef da 3 stelle svela il SEGRETO, ora tutti lo copiano

Lo sanno in pochi, ma da un po' di tempo l'informazione circola fra i siti…

13 ore ago

C’è chi ignora che in Sicilia vi è il BORGO DEGLI SCHIAVI | L’unica consolazione è il mare, che posto pazzesco

Mistero in una delle province dell'isola, dove si trova un borgo con storie e leggende…

17 ore ago

Facebook CHIUDE le porte a milioni di utenti | Se hai quest’età, sei tagliato fuori: a Mario hanno disattivato tutto

Come cambia la "vita" dei social network, e le evoluzioni prossime per l'accesso alle numerose…

20 ore ago

Lo chiamano il BORGO DEI COMICI e si trova a due passi da Messina | Qui si ride sempre, è tutto vero

La Sicilia settentrionale continua a incantare e a far ridere con la propria allegria turisti da…

1 giorno ago

TELE ONE: COSTA SUD SPECIALE MEDIANEWS CON PIETRO ALONGI E PASQUALE TERRANI

https://www.youtube.com/watch?v=TGHgPlj4ZA0 TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

2 giorni ago