C’è ancora il gioco d’azzardo al centro del dibattito politico, economico e stavolta anche sociale nel nostro paese. C’è il gioco d’azzardo e soprattutto la sua variante online, che ormai ha preso la guida del comparto e ha rivoluzionato l’intero settore.
Numeri interessanti per capire il fenomeno arrivano dal rapporto, recentemente pubblicato, dal titolo “Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani”. Lo studio, realizzato da Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon, e analizzato dalla redazione di Giochidislots, sottolinea in maniera chiara come il Sud Italia rappresenti il fulcro delle giocate più consistenti, con una concentrazione di spese che supera di gran lunga la media nazionale.
La ricerca ha analizzato oltre 3 mila comuni con una popolazione al di sotto dei 10 mila abitanti ma comunque sopra i 2 mila, evidenziando un dato sorprendente: nonostante le regioni del Nord abbiano in media una spesa pro capite inferiore, alcune località registrano anomalie significative. Un caso emblematico è quello di Aguilara Veneta, in provincia di Padova, dove nel 2023 la spesa pro capite ha toccato i 13.073 euro, un valore quattordici volte superiore alla media provinciale.
Al Sud, tuttavia, la situazione appare strutturale. Nella mappatura dei comuni del Libro Blu, con spese doppie rispetto alla media nazionale, dominano regioni come la Sicilia, la Campania, la Calabria e la Puglia. Dieci comuni palermitani, nove di Messina e Lecce, otto di Cosenza e sette di Napoli svettano in questa classifica, confermando una tendenza che non è solo statistica, ma anche culturale ed economica.
Le motivazioni di questa maggiore propensione sono da ricercare innanzitutto nell’unione tra turismo e gioco d’azzardo (a confermare il binomio arrivano soprattutto i dati relativi a Capri, meta turistica gettonatissima specie per il flusso internazionale) mentre altre guardano all’influenza della criminalità organizzata. Secondo il rapporto, infatti, nelle aree con maggiore presenza di organizzazioni criminali il gioco d’azzardo rappresenta una delle vie per il riciclaggio di denaro.
È qui infatti che si deve intervenire, con progetti e iniziative in grado di colpire la filiera del gioco legale e con campagne di comunicazione di prevenzione e promozione del gioco responsabile. Un tema sempre d’attualità, non solo al Sud Italia.
More Stories
Enna. Campagna carburanti 2024: sequestrati 18mila litri di gasolio
Palermo. La Polizia di Stato ricorda Natale Mondo
Messina. DEA.Med.Net: valorizzare il patrimonio culturale immateriale siciliano