Categories: News

IL NATALE 2021 A PALERMO  TRA RESTRIZIONI GOVERNATIVE E AFFASCINANTI PRESEPI ARTISTICI.

di Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista e docente
Palermo, 30 Dicembre 2021, Natale 2021.
Si sta svolgendo tra alti e bassi il Natale 2021 a Palermo, con l’annullamento, tra gli altri, del presepe vivente di Pollina, scelta non facile e non indolore per gli organizzatori e i visitatori, da ricondurre alla complessa situazione pandemica e ai contagi in aumento, complice l’azione infettiva attuale della variante Omicron.
Una decisione che toglie di fatto una porzione di fascino natalizio ai comuni della Provincia, un fascino, però, che permane nel cuore della città metropolitana.
Per gli amanti dei presepi “ad altezza uomo” è possibile visitare, infatti, nel cuore della città di Palermo, ed esattamente all’interno dei Giardini del Palazzo Orléans, il Presepe artistico composto da una cinquantina di figure in terracotta, interamente realizzate a mano, che raggiungono un’altezza di 1,25 metri.
Il presepe, realizzato da artigiani-artisti dell’”Agorà Beach, Arte e Mestieri” di Paternò, in provincia di Catania, sotto la direzione artistica del maestro Giulio Vasta, collocato all’interno dei verdissimi giardini Orléans, accoglie i visitatori sulle note del magico Natale (e del cinguettio degli uccelli del parco, le cui gabbie sono posizionate in prossimità dell’ingresso del presepe): un presepe colorato, possente, ricco di dettagli, affascinante per bambini e adulti, desiderosi, i primi, di oltrepassare la corda che li separa dai personaggi e partecipare essi stessi al presepe, insieme ai pastori, agli animali e alle figure sacre.
Il presepe dei Giardini, che riproduce un tipico borgo rurale siciliano con rappresentazioni di antichi mestieri e strumenti artigianali d’epoca, si estende su una superficie di circa 200 mq lungo due lati (da ammirare il lato terminale) e, tra giochi di ombre e luci, colori azzurrini, legni marroncini e doni regali, accompagna gradevolmente il visitatore, dandogli l’opportunità di ammirare l’interno delle case rurali del paesaggio natalizio, le botti, gli utensili, la frutta, la paglia, stimolando l’immersione in quell’atmosfera sacra che contraddistingue ogni Santo Natale.
Un’atmosfera che travolge il passante fino all’uscita dai Giardini, adornati di luci natalizie e classici simboli del natale pagano, come lo sfavillante albero di Natale: il Presepe cittadino, un grande esempio di sacralità, a partire dalle dimensioni delle figure, è visitabile fino al 6 Gennaio 2022 da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, con ingresso gratuito ed è fruibile anche dalle persone con disabilità.
Media One

Recent Posts

Zanzare? Solo QUESTO spray funziona davvero | Non comprare altri repellenti, hanno l’effetto opposto

Questa è stata anche un'estate di paura, per via del West Nile virus: ma ecco…

55 minuti ago

I Baustelle “galattici” a Palermo. Report dal Teatro di Verdura di Palermo

di Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista e scrittrice Si è conclusa lo scorso 16 Agosto…

1 ora ago

Catania. Pippo Baudo, il ricordo di Flaminia Belfiore

https://www.youtube.com/watch?v=CbQ5hQZW8UA Flaminia Belfiore giornalista e conduttrice è cresciuta sweguendo i consigli di Pippo Baudo. Il…

11 ore ago

Palermo. Isnello: XVI edizione del Valdemone Festival

https://www.youtube.com/watch?v=DYVuBrdK8x4 Eventi. Dal 22 al 24 agosto la sedicesima edizione del Valdemone Festival animerà per…

11 ore ago

Catania. Incendio a San Gregorio: immediati gli interventi

https://www.youtube.com/watch?v=AXCZLSgM4Ys Nel fine settimana un incendio a San Gregorio, in provincia di Catania ha minacciato…

11 ore ago

Sciacca. Il “Castello” incantato di Filippo Bentivegna

https://www.youtube.com/watch?v=Gwyfsb2hE9Q Alla domanda “Perché scavate nella pietra?” rispose: “Cerco la Grande Madre... Dentro la terra…

11 ore ago