PALERMO (ITALPRESS) – A Palermo, presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, è stato presentato il progetto “Facciamo Comunità. Percorsi positivi di auto rigenerazione urbana e di start-up di comunità”, collocato nel Piano Integrato Urbano, nell’ambito del PNRR dentro le azioni della strategia “Palermo: Metropoli aperta, città per tutti”. Sono intervenuti il sindaco Metropolitano, Roberto Lagalla e il Direttore generale di Città Metropolitana Nicola Vernuccio, alla presenza dei sindaci metropolitani.
L’iniziativa si concretizza nella creazione di 15 start-up di cooperative di comunità e nella realizzazione di 30 interventi di micro-riqualificazione, due interventi mirati alla rivalorizzazione dello spazio di comunità. La prima azione riguarda la promozione della rigenerazione urbana, mediante il recupero e la rifunzionalizzazione di beni comuni materiali (edifici, parchi, spazi verdi), destinandoli ad attività culturali, educative, formative e di assistenza sociale. La seconda, invece, mira a sostenere lo sviluppo locale attraverso la creazione di “cooperative di comunità”, un nuovo modello di innovazione sociale, finalizzato alla generazione di servizi utili al territorio.
“Si tratta di un progetto strategico per questa amministrazione che punta ad uno sviluppo sostenibile del territorio metropolitano, a misura di cittadino e funzionale a rinnovare il senso di comunità negli spazi urbani. Sono certo che i sindaci metropolitani, le associazioni e i cittadini vorranno partecipare con entusiasmo a questa iniziativa che potrà generare interessanti opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva nei nostri territori. Un esperimento che mi piacerebbe ripetere anche all’interno della città di Palermo, coinvolgendo le singole Circoscrizioni, in modo da poter attuare gradualmente il principio del decentramento responsabile, incrementando e incentivando la partecipazione e la collaborazione dei singoli cittadini nel miglioramento del proprio spazio urbano”, dichiara il sindaco Roberto Lagalla.
“Questo progetto aiuterà a rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità dei cittadini verso il proprio territorio, sperimentando la partecipazione attiva per lo sviluppo di servizi utili alla comunità e promuovendo la coesione sociale, soprattutto nelle aree più periferiche. Si tratta di un progetto pilota che mette insieme associazioni, singoli cittadini e amministrazioni comunali e che, come dichiarato dal sindaco, potrà essere utilizzato come modello anche all’interno della città di Palermo”, sottolinea il direttore Nicola Vernuccio.
La dotazione finanziaria del progetto è di 600 mila euro per gli interventi di micro-riqualificazione, da attribuire a 30 iniziative, mentre di 300 mila euro per l’avvio delle attività delle start-up di cooperative di comunità, destinati a finanziare 15 proposte. Il contributo massimo concedibile per ciascuna iniziativa è di 20 mila euro e, nel caso di interventi di micro-riqualificazione urbana, il Comune affiancherà i cittadini proponenti in tutta la fase di implementazione dell’iniziativa.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in forma telematica, a mezzo PEC, all’indirizzo [email protected], corredate dalla documentazione allegata ai bandi, debitamente compilata e disponibile al sito www.facciamocomunita.eu. Le proposte dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 30 dicembre 2023.
– foto ufficio stampa Città Metropolitana di Palermo –
(ITALPRESS).
https://www.youtube.com/watch?v=g-33shHL6vE TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…
https://www.youtube.com/watch?v=v_qfIirdSV4 TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…
Nella prima puntata del nostro ‘viaggio’ (leggi) tra le grandi opere pubbliche incomplete della Sicilia…
https://www.youtube.com/watch?v=7_0yblcyKqM Palermo è ancora una volta, il fulcro del dibattito scientifico internazionale nel campo della…
https://www.youtube.com/watch?v=E_NUFb867Jo Torna a Palermo Expocook, la rassegna del gusto. Dal 14 al 16 settembre la…
https://www.youtube.com/watch?v=8WmneHNjYVg Europei Master Catania 2026. Firma ufficiale del contratto con la Federazione Europea al comune…