Categories: Top news

Maltempo e disagi in Sicilia, da Catania a Enna. Aeroporto di Palermo rimasto chiuso per un paio d’ore. Schifani convoca la giunta

CATANIA (ITALPRESS) – Un violento nubifragio ha colpito stamane la città di Catania. I fenomeni sono stati accompagnati anche da forti raffiche di vento. In città le strade si sono trasformate in fiumi in piena, con il livello dell’acqua cresciuto di alcune decine di centimetri ricoprendo i marciapiedi. Numerose le chiamate per auto in panne, dissesti e allagamenti.
A Misterbianco in via Pezza Mandra sono intervenuti i sommozzatori del Nucleo di Catania per mettere in salvo diversi automobilisti rimasti intrappolati nelle auto. A Belpasso un’altra squadra è intervenuta per soccorrere il conducente di una vettura rimasta sotto un cavalcavia allagato nei pressi della SS 121. Molte chiamate anche dal Calatino e dall’hinterland etneo. Diversi gli alberi caduti o danneggiati.
Tra le province più colpite dal maltempo anche quelle di Caltanissetta ed Enna. Danni e allagamenti si registrano da stamani tra Gela, Sommatino e Riesi. A Enna un costone roccioso è franato in strada senza tuttavia coinvolgere nessuno.
A Licata, nell’agrigentino, è esondato il fiume Salso.
In serata l’aeroporto di Palermo è rimasto chiuso per un paio d’ore a seguito degli allagamenti in alcune sale del terminal, in particolare modo nell’area bagagli.
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, informato costantemente sui gravi danni causati dal maltempo alla viabilità regionale, ha dato disposizione agli uffici del dipartimento Tecnico dell’assessorato delle Infrastrutture affinché si intervenga con immediatezza per la rimozione delle situazioni di pericolo e per il ripristino nel più breve tempo possibile dello stato dei luoghi.
Il governatore è in costante contatto con i dirigenti generali del dipartimento Tecnico, dell’Autorità di bacino della Regione Siciliana e della Protezione civile regionale, i cui uffici periferici sono già al lavoro sui luoghi maggiormente interessati dal maltempo, operando a salvaguardia della popolazione e del territorio. Schifani ha deciso di convocare la giunta regionale per lunedì, 21 ottobre. In quella sede, sarà valutato l’elenco dei danni subiti a causa del maltempo e saranno stanziate le prime risorse urgenti e necessarie ad effettuare gli interventi con celerità.
-foto vigili del fuoco –
(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

A pochi passi da Agrigento c’è un borgo coloratissimo che sembra un dipinto: è un via vai di turisti | Presa d’assalto tutto l’anno

In questo posto l'allegria è "di casa", e nello storico territorio si svolge anche una…

40 minuti ago

Palermo. Ospedale Ingrassia, via libera alla riqualificazione

https://www.youtube.com/watch?v=3pMghU4zjEc Approvato il progetto di ristrutturazione dell’ospedale Ingrassia di Palermo. Investimento da 26 milioni di…

5 ore ago

Trapani Comix & Games: VI edizione

https://www.youtube.com/watch?v=CAfKzPVTzuQ Leo Ortolani e Cristina D'Avena inaugurano la sesta edizione del TRAPANI COMIX & GAMES…

5 ore ago

Trapani. Primo corso di formazione per i Primari del futuro

https://www.youtube.com/watch?v=QkYhYyD8HM4 Iniziato, presso la sede dell'ordine dei medici di Trapani, il primo corso di formazione…

5 ore ago

Gioiosa Marea. Domenica 25 maggio la Marcia della Solidarietà

https://www.youtube.com/watch?v=OB1WP9WJh00 A Gioiosa Marea la Marcia della Solidarietà, iniziativa nata con l’ intento di puntare…

5 ore ago

San Vito Lo Capo. A naso in su per ammirare gli aquiloni

https://www.youtube.com/watch?v=Q-O-fDCvI0M Grande partecipazione al Festival Internazionale degli Aquiloni 2025 a San Vito lo Capo. Fino…

5 ore ago