Categories: Top news

Palermo ricorda Paolo Giaccone, il medico ucciso dalla mafia 40 anni fa

PALERMO (ITALPRESS) – Ucciso semplicemente per avere fatto il proprio dovere di medico, respingendo le pressanti richieste di Cosa nostra di alterare una perizia ed evitare l’incriminazione di un boss: Paolo Giaccone se ne andava quarant’anni fa, freddato da cinque proiettili tra i viali del Policlinico di Palermo che oggi porta il suo nome. Lo hanno ricordato con una cerimonia sul luogo dell’eccidio la figlia Milly, gli ex colleghi e gli attuali dirigenti del dipartimento di Medicina legale, il sindaco Roberto Lagalla (ex allievo di Giaccone), il rettore Massimo Midiri e il procuratore generale della Corte d’Appello di Palermo Lia Sava.
Oltre che come docente ordinario di Medicina legale, Giaccone esercitava la professione svolgendo consulenze per il Tribunale, in un periodo profondamente segnato dalla pervasività di Cosa nostra nel tessuto sociale ed economico della città. Nel 1981, dopo una sparatoria a Bagheria in cui persero la vita quattro persone, gli fu assegnato l’incarico di esaminare un’impronta digitale lasciata da uno dei killer: questi venne poi identificato in Giuseppe Marchese, esponente di spicco della cosca di corso dei Mille. Diverse furono le intimidazioni nei confronti di Giaccone affinchè modificasse la perizia e scagionasse Marchese, ma il medico fu irremovibile e il killer venne condannato all’ergastolo. L’11 agosto 1982 il drammatico epilogo, in una Palermo ancora scossa dall’omicidio di Pio La Torre e che tre settimane dopo sarebbe rimasta impietrita dalla strage di via Carini.
Lagalla ricorda Giaccone come “un eroe silenzioso, che ha inviato alle giovani generazioni una testimonianza di rettitudine, onestà intellettuale, ma soprattutto svolgimento costante e silenzioso del proprio dovere. Una figura di grande rilievo, divenuta eroica nel momento in cui l’affermazione di questi valori è inciampata drammaticamente nelle pretese di chi fa della prevaricazione e del sopruso un metodo di vita”.
Con l’ex docente di Medicina legale il primo cittadino sottolinea di aver sostenuto l’ultimo esame prima della laurea: “Ma non avevo studiato particolarmente bene e mi mise 27 -, spiega, – Al di là di questo provavo sincera stima e rispetto per Paolo Giaccone e ogni anno venivo alla sua commemorazione anche se non ricoprivo ruoli istituzionali”.
Lagalla rilancia poi la necessità che l’Università sia “il più alto riferimento nella trasmissione dei valori agli allievi, fornendo un esempio non solo a parole ma anche nei comportamenti. E la lotta alla mafia è tra i più importanti di questi valori: è ingiustificabile che la paura abbia generato ritardi nella posa della lapide per Giaccone, come è ingiustificabile che in quella per il procuratore Gaetano Costa non ci sia nessun riferimento alla morte per mano mafiosa. Prima della prossima ricorrenza mi impegnerò a far sostituire questa lapide, perchè resti come monito l’origine dell’eroismo di Costa”.
La maggiore peculiarità di Giaccione è, secondo Midiri, “l’essere stato fino all’ultimo privo di condizionamento, deciso a non piegare la testa dinanzi ai mafiosi. Ai nostri ragazzi dobbiamo insegnare che la libertà di scelta è sempre possibile”. Il rettore, anch’egli formatosi come medico, traccia poi un dettaglio di quel maledetto 11 agosto di quarant’anni fa: “Accorremmo tutti non appena la notizia della morte si sparse: non posso non ricordare il viso vitreo di Giovanni Falcone quando arrivò sul luogo del delitto. E’ innegabile però che dopo la morte di Giaccone si è sviluppato un modo nuovo di affrontare la mafia”.
Milly Giaccone racconta un aneddoto legato al luogo della morte del padre: “Quando venivo al Policlinico con lui, cosa che avrei dovuto fare anche il giorno in cui è morto, lasciavamo la macchina sempre vicino al punto in cui oggi c’è la lapide: ‘Scendi nella tua aiuolà, mi diceva sempre”.
foto xd8
(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Stipendi, rivoluzione epocale in Italia | Arrivano aumenti fino a 443 euro al mese, questi i fortunati

Da decenni si parla della possibilità di aumenti, anche a causa della "fuga" di giovani…

55 minuti ago

È UFFICIALE: aumentano i prezzi dei mezzi pubblici | Ora per spostarti dovrai sborsare quasi 30€

L’inflazione non risparmia nessuno, e nemmeno i trasporti pubblici: ecco cosa cambia  Negli ultimi anni,…

4 ore ago

1.248 ASSUNZIONI pubbliche | Si tratta del concorso più atteso dell’anno, per accedere ti basta questo

Una nuova opportunità pubblica riaccende le speranze in un'Italia che soffre dal punto di vista…

16 ore ago

Non è uno scherzo | Questa ISOLA siciliana è il TOP mondiale del mare pulito, non c’è il trucco dei filtri social

Una delle meraviglie più sorprendenti del Mediterraneo si nasconde proprio fra le (tante) bellezze della…

21 ore ago

Basta IMU sulle seconde case | Questi i privilegiati che non cacceranno più un soldo, qui controlli la lista coi nomi

Comprare casa comporta molte più spese di quanto si immagini: una ottima notizia per evitare…

1 giorno ago

Cambiamenti climatici: chi dà la responsabilità alla CO2 e chi non è d’accordo. Le piogge provocate dall’uomo e la strana inondazione in Texas

Si può parlare di clima e cambiamenti climatici senza scadere nell’ideologia? Si possono affrontare questi…

1 giorno ago