Categories: Top news

Società pretende 10.000 euro da un consumatore, il tribunale blocca la richiesta

PALERMO (ITALPRESS) – Una signora palermitana si è trovata di fronte a una richiesta di pagamento di quasi 10.000 euro avanzata da una società cessionaria del credito, nonostante non avesse mai avuto rapporti con tale società. Grazie all’assistenza legale dello studio Palmigiano e Associati, il tribunale di Palermo ha riconosciuto che la richiesta era illegittima, dichiarando che la società non aveva titolo per richiedere la somma.

La vicenda ha avuto inizio nel 2012, quando la signora aveva ottenuto da una nota finanziaria due aperture di credito a tempo indeterminato per un totale di 3.000 euro. Tuttavia, nel 2019, ha ricevuto una comunicazione da una diversa società che si dichiarava cessionaria del credito e pretendeva l’immediato pagamento di 9.648,75 euro, seguito da un decreto ingiuntivo. Spaventata dall’importo sproporzionato e dalla richiesta proveniente da un soggetto con cui non aveva mai avuto rapporti, ha deciso di rivolgersi allo studio legale Palmigiano e Associati, che da anni si occupa di diritto bancario.

Gli avvocati Alessandro Palmigiano ed Elisabetta Violante hanno sollevato diverse criticità: l’applicazione di tassi eccessivamente elevati nel calcolo dell’importo, la mancata considerazione della polizza assicurativa obbligatoria già versata dalla cliente, l’assenza di prove sufficienti sulla titolarità del credito. Il contratto presentato dalla società cessionaria non conteneva riferimenti specifici alla posizione della cliente, e anche la dichiarazione della finanziaria originaria non costituiva prova adeguata della cessione.

Il tribunale di Palermo, terza sezione civile, con sentenza n. 556/2025, ha dato ragione alla consumatrice, ribadendo il principio giuridico secondo cui la parte che avanza una pretesa deve dimostrare la propria legittimazione attiva. Il giudice Adriana Pandolfo ha evidenziato che la società non ha fornito adeguata documentazione che attestasse la cessione del credito in suo favore: «Facendo applicazione dell’ormai consolidato principio secondo cui trattandosi di un fatto costitutivo del diritto fatto valere in sede monitoria, sarebbe spettato all’opposta provare compiutamente, ai sensi dell’art. 2697 cc, la propria titolarità soggettiva (Cass., SS.UU., n. 2951/2016), appare evidente che l’opposta non ha assolto all’onere probatorio sulla stessa gravante, posto che emerge dalla documentazione prodotta l’insufficienza probatoria dell’intervenuta cessione del credito in suo favore da parte della cedente (originaria titolare del credito de quo) e la consequenziale successione nella titolarità del rapporto».

Anche il Tribunale di Termini Imerese conferma la linea in un caso analogo che ha visto protagonista un professionista per un mutuo di 250.000 euro per l’acquisto della prima casa. Nel 2023 ha ricevuto da una società terza un atto di precetto e un pignoramento di quasi 45.000 euro per rate bloccate nel periodo Covid. Il tribunale di Termini Imerese, con sentenza n. 209/2025 di Giovanna Debernardi, ha riconosciuto l’illegittimità della pretesa per mancanza di prova della cessione del credito.

“Sono lieto dei risultati ottenutiha commentato l’avvocato Alessandro Palmigiano –. Purtroppo, accade sovente che i consumatori e le imprese rimangano vittime di un sistema a “scatole cinesi” ed è, quindi, importante far visionare i documenti per verificarne la correttezza. È infatti fondamentale verificare che chi asserisce di vantare un credito, dimostri di avere titolo per farlo”.

-foto ufficio stampa studio legale Palmigiano e Associati, da sinistra Elisabetta Violante e Alessandro Palmigiano-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

ULTIM’ORA – Scoperto un DESERTO in Sicilia | Lo chiamano il piccolo Sahara ed è pazzesco, sembra un sogno

Una Sicilia sempre più rovente, e la scoperta di un nuovo "deserto del Mediterraneo": ecco…

41 minuti ago

Gli USA decidono lo stop di consegne di missili antiaerei e altre armi ad alta precisione all’Ucraina

La notizia è nell’aria da giorni e in queste ore è stata ufficializzata da Donald…

2 ore ago

Non hai i soldi per il condizionatore? Con 19,99€ LIDL trova la soluzione per tutti: si sta meglio che al Polo Nord

Il caldo si fa a dir poco... rovente e i condizionatori possono diventare un lusso,…

4 ore ago

Palermo. Siccità.Sostegno alle aziende danneggiate

https://www.youtube.com/watch?v=3IwqbzXy44s Siccità,dalla Regione 35 milioni a sostegno di oltre 23mila aziende sicilianedanneggiate TELE ONE canale…

11 ore ago

Palermo. Dal 15 luglio verranno rimossi i cantieri sulla A19

https://www.youtube.com/watch?v=D9isjdswcnY Saranno rimossi dal 15 luglio i cantieri sulla A19 in vista dell'esodo estivo. Presso…

14 ore ago

Riposto. Denunciato il titolare di una casa di riposo

https://www.youtube.com/watch?v=VSzwhkyMxE0 Controlli in una casa di Riposo di Riposto in provincia di Catania, sequestrati 72…

14 ore ago