Categories: Top news

Team UniPa nell’equipe vincitrice dell’Europa Nostra Awards 2022

PALERMO (ITALPRESS) – Il progetto SILKNOW, di cui l’Università degli Studi di Palermo è partner, ha vinto il premio “European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2022” promosso dalla Commissione Europea e da Europa Nostra.
SILKNOW, finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, ha sviluppato un sistema computazionale intelligente e completo per la conoscenza e la gestione del patrimonio Europeo della seta. Il partenariato, guidato dall’Università di Valencia, coinvolge, oltre a UniPa, Instituto Cervantes (Spagna), Leibniz University Hannover (Germania), Centre National de la Recherche Scientifique-CNRS (Francia), GARIN 1820 (Spagna), MONKEYFAB (Polonia), Institut Jožef Stefan (Slovenia), EURECOM (Francia).
Il team di ricerca UniPa – composto dal professore Maurizio Vitella e dalla professoressa Maria Concetta Di Natale del Dipartimento Culture e Società, dall’ingegnere Valeria Seidita, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria, e dalla dottoressa Georgia Lo Cicero, assegnista del Dipartimento Culture e Società – si è occupato, in particolare, di due Work Package fortemente interdisciplinari che hanno coinvolto principalmente l’area umanistica e quella della computer science.
Nel WP2, attraverso campagne catalografiche realizzate ad hoc sul territorio regionale e attingendo a repertori bibliografici nazionali, gli storici dell’arte del gruppo di lavoro hanno contribuito a registrare schede informatizzate di manufatti tessili antichi nella piattaforma appositamente predisposta, per catalogare il più ampio numero possibile di tessuti di seta prodotti tra il XV e il XIX secolo. Nel WP7 le attività svolte hanno avuto un duplice obiettivo, ovvero valutare le performance e l’usabilità del sistema in scenari reali, in cui sono coinvolti gli utenti finali, e valutare l’integrazione del sistema finale, con una fase di software testing e validation svolta dall’ing. Seidita.
“L’esperienza maturata ha aperto nuove frontiere metodologiche e di ricerca, stimolando a entrare nel vivo delle digital humanities, formalizzando nuovi protocolli che integrano le discipline umanistiche, nel nostro caso la Storia dell’Arte e delle Arti Decorative, con procedure computazionali e sistemi multimediali utili alla conoscenza, fruizione e conservazione di un importantissimo patrimonio europeo quale è quello della seta – commenta il professore Maurizio Vitella”.

– foto: uffico stampa UniPa
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

In Sicilia ora si entra in ZTL pagando con i DIVANI | Il baratto assurdo in questa città, è virale sui social

Regole ignorate e multe inaspettate, ecco cosa succede con le ZTL: nell'isola si sfiora... l'assurdo  …

8 ore ago

Tour Eiffel? Sì, ma made in Italy: la Sicilia stupisce il mondo intero | Questa TORRE è magnifica

Non si tratta di uno scherzo, ma in Sicilia c'è una struttura che ricorda la…

13 ore ago

Vai al mare, TORNI indietro e non paghi nulla | Questo bonus è reale, ma nessuno ne parla

Poche vere promozioni sui trasporti pubblici, ma c'è un'eccezione importante e parecchio attesa Negli ultimi…

17 ore ago

Chatillon. Giornata di relax per i rosanero

https://www.youtube.com/watch?v=N5JmC2SmbTc Prosegue con entusiasmo il ritiro precampionato del Palermo, che dopo il netto successo contro…

17 ore ago

Palermo. Pugni agli automobilisti per strappargli l’orologio, tre arresti

https://www.youtube.com/watch?v=--ijG3-WcOg Pugni agli automobilisti per strappargli l’orologio. In manette tre presunti autori di un tentativo…

17 ore ago

Palermo. Consiglio comunale, la maggioranza non vota la variazione di bilancio

https://www.youtube.com/watch?v=q6Bu5v7j6Ws A Palermo la maggioranza che sostiene il sindaco Lagalla non vota la variazione di…

17 ore ago