Ucraina, Mattarella “Immane disastro, l’Europa ripiomba in un incubo”

Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

ROMA (ITALPRESS) – “Un anno fa, in questa stessa circostanza, ci auguravamo un futuro migliore dopo le sofferenze causate in ogni Continente dalla pandemia. Mai avremmo pensato di dover assistere, pochi mesi dopo, all’immane disastro causato dalla guerra di aggressione scatenata dalla Russia contro l’Ucraina. Un’aggressione che ha fatto ripiombare l’Europa in un incubo che eravamo certi fosse destinato a rimanere nelle pagine più buie della nostra storia. Mai avremmo pensato che quell’incubo potesse ripresentarsi”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia degli auguri da parte del Corpo Diplomatico. “Mai avremmo pensato che un Paese come la Russia, a noi così vicino per cultura e storia, potesse arrivare al punto di attaccare le infrastrutture civili dell’Ucraina al fine crudele di privare la popolazione di luce, acqua e riscaldamento per tutto il lungo e rigido inverno di quei luoghi”, osserva il capo dello Stato.
“Un anno fa, con la pandemia, ci dicevamo l’un l’altro che nessuno poteva sentirsi al sicuro finchè tutti, ovunque nel mondo, non fossero stati al sicuro dalla malattia. Oggi purtroppo dobbiamo constatare come lo stesso assioma valga anche per quanto sta avvenendo in Ucraina. In un mondo sempre più interconnesso, le sofferenze inflitte dalla guerra non stanno colpendo solo l’Ucraina. In ogni angolo del mondo cittadini di Paesi diversi e lontani tra loro, soffrono per le ripercussioni del brutale attacco russo”, sottolinea Mattarella.
“L’insicurezza alimentare, le difficoltà di approvvigionamenti energetici e la crescita esponenziale dei prezzi colpiscono indiscriminatamente in tutti i continenti, e ovunque le fasce più deboli sono le prime a pagare il prezzo di scelte scellerate. Vengono così violati insieme ai diritti del popolo ucraino, i diritti fondamentali di milioni di persone nel mondo, diritti che sono le fondamenta delle nostre democrazie”, aggiunge.
“Preoccupano i rischi di chiusura in sè stesse delle nostre economie, come possibile reazione al momento di crisi. In Europa, come ovunque, non dobbiamo cedere alle lusinghe del protezionismo, di una presunzione di autosufficienza. L’interdipendenza – la storia ce lo insegna – è un fattore prezioso di pace e di stabilità; e di benessere”, dice ancora il presidente.

– foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com
Media One

Recent Posts

Palermo. Dal 15 luglio verranno rimossi i cantieri sulla A19

https://www.youtube.com/watch?v=D9isjdswcnY Saranno rimossi dal 15 luglio i cantieri sulla A19 in vista dell'esodo estivo. Presso…

2 ore ago

Riposto. Denunciato il titolare di una casa di riposo

https://www.youtube.com/watch?v=VSzwhkyMxE0 Controlli in una casa di Riposo di Riposto in provincia di Catania, sequestrati 72…

2 ore ago

Palermo. Emergenza siccità, La cisl chiede confronto con governo regionale

https://www.youtube.com/watch?v=siWs0nwL-lE Emergenza siccità in Sicilia, positive le risorse per i dissalatori ma serve un intervento…

2 ore ago

Bagheria. Da oggi al 6 luglio il Baarìa Film festival

https://www.youtube.com/watch?v=y4srxC25jsk Al via il Baarìa Film Festival. Nel programma opere inedite o poco note in…

2 ore ago

Medianews del 02 07 2025 seconda edizione

https://www.youtube.com/watch?v=EFw_AuC7ZxU Medianews del 02 07 2025 seconda edizione TELE ONE canale 16 in tutta la…

2 ore ago

Scoperti i ristoranti MIGLIORI di Palermo | Mangi da stella Michelin e paghi da street food, prenota subito

La Sicilia conquista i turisti anche con il cibo: Palermo è il cuore pulsante di…

4 ore ago