di Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista
Si è svolta dal 5 all’8 Giugno scorso a Palermo la sedicesima edizione di “Una marina di libri”, il festival dell’editoria indipendente che periodicamente interessa la nostra Isola. Una ricca edizione 2025 che ha movimentato i Cantieri Culturali alla Zisa proponendo un tema e un Autore caro a noi tutti siciliani, “Il giro di boa”, evidente richiamo all’omonimo romanzo (pubblicato da Sellerio) di Andrea Camilleri, con il quale il Maestro ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo.
Un calendario denso di appuntamenti, quello dei Cantieri Culturali, che ha coinvolto tutte le case editrici presenti alla manifestazione (si consulti il tabellone allegato per maggiori dettagli sulle case editrici presenti). Una sedicesima edizione “in Rete”, caratterizzata dall’incontro collaborativo tra associazioni, biblioteche, istituti di lingua straniera e le botteghe che hanno stabilmente sede ai Cantieri Culturali (ex Officine Ducrot), con la messa in opera di impegnate iniziative culturali all’interno del programma “Una marina di libri” e l’apertura al pubblico dei loro spazi, in cui discutere di temi “caldi” come razzismo, violenza di genere, ma anche tradizioni culinarie siciliane, come l’importanza culturale del vino locale.
Svariati i protagonisti di questa carrellata rigenerante di cultura, solo per esemplificare personaggi dello spettacolo, scrittori, editori, attori, esperti di tematiche sociali attualissime, come la già citata violenza di genere, a cui si è affiancata la buona cucina monrealese e l’arte contemporanea, immortalata dai suggestivi quadri indipendenti visibili lungo il percorso.
Tra i personaggi più attesi, Elio Germano e Teho Teardo, Peppe Servillo, Daniele Mencarelli, Chiara Valerio, Roberto Andò, Mario Calabresi, Teresa Mannino, Zineb Mekouar, Luigi Manconi, Teresa Ciabatti, Antonio Franchini, Anna Badkhen, Cristina Cassar Scalia, Elena Kostioukovitch, Roberto Alajmo, Daniele Ciprì, Roy Chen, Rosita Manuguerra, Piero Marrazzo, Claudia Fauzia, Caterina Venturini, Roberto Ferrucci, Tommaso Spazzini Villa, Silva La Spina e molti altri protagonisti della scena culturale italiana e internazionale.
Per questa testata si riporta l’intervista alla casa editrice palermitana Istituto Poligrafico Europeo, capitanata da Dario Carnevale, effettuata in data 08 Giugno 2025, durante l’ultima giornata della manifestazione.
“La casa editrice nasce nel 2009 a Palermo- esordisce l’editore-e si è dedicata fin da subito ai libri di storia siciliana, con un interesse specifico per il recupero delle terre confiscate alla mafia, proponendo libri dedicati alle stragi di mafia e alla figura di Pio la Torre. Senza dimenticare una piccola sezione dedicata all’arte e con un forte interesse alla questione femminile. Siamo stati i primi, e lo dico con orgoglio, dopo Sellerio, a pubblicare il libro di Giuliana Saladino. Rimarco infine l’interesse per la storia del PCI in Sicilia, proprio adesso in corso vi è la presentazione del libro ‘Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943″ di Matteo Di Figlia. Per chi volesse contattarci di seguito ecco la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/share/16ZMsafLHH/”.
In attesa dell’edizione prossima, un Vento culturale che si è incentrato sui grandi Temi di attualità, dalle tragedie dell’immigrazione alle storie legate al maltrattamento fino all’atavica piaga della criminalità organizzata, senza trascurare le Bellezze naturali, ambientali, la Buona Cucina, l’Arte pittorica che rigenera e il Teatro e la Musica che ristorano.
Una piccola Berlino nascosta tra le bellezze secolari della Sicilia: ecco il paragone che calza…
Mai abbassare la guardia: le truffe si nascondono ovunque, anche dietro ad un sorriso al…
https://www.youtube.com/watch?v=RkUbH9aAPkg Una denuncia e sei avvisi orali per contrastare la malamovidanel centro di Palermo. I…
“La Francia ha consegnato la base militare di Camp-Gay a Dakar, segnando il completo ritiro…
Uno di quei posti incredibili della Sicilia, dove la natura offre bellezza, storia e mistero:…
https://www.youtube.com/watch?v=HlKS6ymq4-U Decine gli incendi in Sicilia per colpa del caldo estremo. I Vigili del fuoco,…