Anche la Sicilia ha la sua PICCOLA CALIFORNIA | A Ragusa lo sanno tutti, c’è chi fa windsurf anche in pieno inverno

windsurf (foto pexels) - mediaoneonline.it

windsurf (foto pexels) - mediaoneonline.it

In Sicilia un paradiso che attira sempre più turisti, fra le bellezze storiche e balneari della zona orientale

Mare cristallino, spiagge dorate e scenari mozzafiato: è questa la formula vincente della Sicilia orientale, sempre più al centro delle rotte del turismo estivo in Italia e in Europa.

Negli ultimi anni, il flusso di turisti verso la costa orientale dell’isola è cresciuto in modo esponenziale. Merito delle bellezze naturali, della qualità dei servizi e di un’accoglienza autentica che unisce tradizione, cucina tipica e relax. Da Ragusa a Siracusa, passando per decine di calette, lidi e baie nascoste, ogni tratto di costa regala emozioni uniche.

Le spiagge del Ragusano rappresentano uno dei principali motivi di attrazione. A Marina di Ragusa, per esempio, troviamo spiagge ampie e dorate, con fondali bassi ideali anche per le famiglie. Ma è anche la tranquillità di Punta Secca, famosa per essere la casa del Commissario Montalbano, ad attirare visitatori in cerca di relax e cultura.

Spostandosi verso sud, il paesaggio si fa ancora più suggestivo. Le spiagge della zona offrono sabbia finissima, mare trasparente e servizi turistici all’avanguardia. La vicinanza con città d’arte come Modica, Scicli e Noto rende questo angolo di Sicilia ancora più appetibile, soprattutto per chi cerca un’esperienza completa tra mare e cultura.

Le gemme del Siracusano, fra natura ed archeologia

Non è da meno la zona costiera del Siracusano, dove le spiagge si alternano a riserve naturali e siti archeologici. La riserva di Vendicari, per esempio, è un vero tesoro per gli amanti della natura: qui si possono ammirare fenicotteri rosa, fare snorkeling in acque limpide o semplicemente passeggiare tra i sentieri che portano a spiagge incontaminate.

Fontane Bianche, invece, è celebre per il suo mare dai colori caraibici. È una delle località più frequentate durante l’estate, soprattutto dai giovani, attratti dalla movida serale e dai locali sulla spiaggia. Anche Calamosche, tra Noto e Pachino, rappresenta una delle mete più affascinanti per chi cerca una spiaggia immersa nel silenzio della natura.

lungomare della cittadina (foto facebook Comune Pozzallo) - mediaoneonline.it
lungomare della cittadina (foto facebook Comune Pozzallo) – mediaoneonline.it

Una “piccola California” nel cuore del Mediterraneo

In questo contesto di meraviglie naturali e balneari, spicca un luogo che ha saputo distinguersi anche grazie alla pratica di sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. Le sue spiagge larghe, il vento costante e l’atmosfera solare hanno contribuito a trasformare questa località in una vera e propria “piccola California” della Sicilia. Questa destinazione, amatissima non solo dai siciliani ma anche da tantissimi turisti stranieri, è una terrazza affacciata sul mare e sulla storia. Le sue spiagge principali, come quella delle Pietre Nere e Raganzino, offrono sabbia finissima, acque limpide e servizi moderni, attirando ogni anno migliaia di visitatori. La spiaggia delle Pietre Nere si distingue per la sua ampiezza e vivacità: è dotata di lidi, ristoranti, bar ed anche campi da beach volley.

Raganzino, invece, più raccolta e riservata, è protetta dal vento grazie alla vicinanza con il porto, rendendola perfetta per famiglie e chi cerca relax. Per tutti coloro che volessero visitarla, stiamo parlando di Pozzallo, un piccolo gioiello che rappresenta tutto ciò che la Sicilia ha da offrire: bellezza, ospitalità e tradizione. Ma questa cittadina ha anche una grande storia, in quanto conta circa 20 mila abitanti e ha origini medievali, conserva un ricco patrimonio culturale ed è da ben 14 anni consecutivi insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e servizi. È collegata via aliscafo con Malta, diventando un punto strategico per chi desidera unire più esperienze di viaggio.