Cannolo, il più BUONO di Sicilia lo mangi solo qui | C’è fila a tutte le ore, è la fine del mondo

Cannolo (foto gamberorosso.it) - mediaoneonline.it

Cannolo (foto gamberorosso.it) - mediaoneonline.it

Non c’è alcun dubbio, la Sicilia incanta anche con i suoi sapori: ecco dove è il migliore cannolo…

Quando si parla di gastronomia siciliana, il pensiero corre veloce a una lunga lista di bontà che fanno gola a locali e turisti. In ogni angolo dell’isola, soprattutto d’estate ma anche d’inverno, bar e pasticcerie si riempiono di visitatori alla ricerca di specialità autentiche e prodotti tipici. Il cibo, in Sicilia, è cultura, identità, un rito quotidiano che si rinnova con ogni stagione.

La mandorla è tra i simboli di questa tradizione. Dolci come la pasta reale, le paste di mandorla e i torroncini sono vere opere d’arte che si trovano nei bar storici e nelle sagre dei borghi. Un ingrediente che si presta a infinite varianti, ma sempre con un gusto unico e intenso.

Tra i prodotti salati, spiccano le celebri arancine, sferiche o coniche, fritte alla perfezione, con ripieni che vanno dal ragù al pistacchio. Sono un’icona dello street food siciliano, amate da chi visita Palermo, Catania e ogni altra città dell’isola.

E poi c’è il mondo dei gelati artigianali, delle granite servite con brioche, delle cassate e delle torte gelato che fanno della Sicilia una terra anche estiva di dolcezze indimenticabili. I turisti non smettono mai di fotografare e assaggiare questi piccoli capolavori, diventati ormai virali anche sui social.

Il trionfo del cannolo, ecco dove si trova il migliore

Ma se c’è un dolce che rappresenta la Sicilia nel mondo, quello è il cannolo. Una cialda croccante che racchiude un cuore morbido di ricotta, spesso arricchito con scorzette d’arancia o gocce di cioccolato. Attorno a questo dolce ruota una vera e propria disputa regionale su chi lo faccia meglio. Palermitani, nisseni, ennesi e molti altri rivendicano il primato.

La ricotta in Sicilia è una questione seria, quasi religiosa. Località come Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela o l’entroterra ennese sono celebri per le loro preparazioni. E proprio in questo territorio si nasconde una delle eccellenze più premiate. Andiamo a scoprirne i dettagli.

Cannolo, dettaglio (foto gamberorosso.it) - mediaoneonline.it
Cannolo, dettaglio (foto gamberorosso.it) – mediaoneonline.it

Un simbolo della Sicilia e la sua gloriosa storia

A decretare il successo è stata nientemeno che l’Accademia Italiana della Cucina. La premiazione è andata all’Antica Gelateria dei Fratelli Granata, nel cuore di Nicosia. Dopo un assaggio anonimo da parte di alcuni ispettori, è arrivato il verdetto: il miglior cannolo siciliano è quello dei fratelli Enzo, Giuseppe e Alessandro Granata, servito nel loro bar di piazza Garibaldi. Un riconoscimento che li ha portati anche sulle pagine della rivista “Civiltà della Tavola”. I fratelli hanno raccolto l’eredità del padre Salvatore e dei maestri pasticceri D’Alessandro, ricevendo da loro il prezioso manuale delle ricette segrete.

Con umiltà e dedizione, i Granata hanno saputo trasformare quei segreti in arte dolciaria. Enzo è il mastro gelatiere, Alessandro è esperto di dolci tipici e mandorla, Giuseppe guida marketing e relazioni. Tra i loro successi ci sono premi internazionali, un Guinness World Record per il torrone più lungo del mondo e il primo premio allo Sherbeth Festival per il gelato al cedro. Sono anche nella top ten delle migliori granite con brioche della Sicilia e sono stati recensiti da Gambero Rosso e In Viaggio.