Il GELATO più GUSTOSO d’Italia lo trovi solo in Sicilia | Costa una sciocchezza ed è più buono dei dolci gourmet, è assodato

Briosche gelato Sicilia (foto clarent) - mediaoneonline.it

Briosche gelato Sicilia (foto clarent) - mediaoneonline.it

L’isola è stata definita da tanti turisti un “capolavoro mondiale del gusto”: ecco dove trovare i gelati più “incredibili”

Chiariamo subito una cosa: il gelato siciliano non è solo un dessert. Si tratta di una vera e propria esperienza sensoriale che incanta ogni turista e che porta con sé tutta la storia, la cultura e i profumi dell’isola. Secondo numerosi sondaggi internazionali, il gelato artigianale prodotto in Sicilia è stato classificato non solo come il migliore d’Italia, ma anche tra i migliori al mondo. Le sue caratteristiche uniche, come la cremosità, la selezione delle materie prime e l’abilità dei maestri gelatieri, lo rendono una delizia senza paragoni.

Le recensioni dei visitatori provenienti da ogni parte del mondo confermano una realtà che i siciliani conoscono da sempre. Mangiare un gelato in Sicilia è un rito, una celebrazione di gusto e di piacere puro. In molti piccoli borghi e città costiere, non è raro vedere file davanti alle gelaterie, soprattutto in estate, quando le temperature invogliano alla freschezza di un buon cono o di una brioscia con gelato.

Un’altra usanza amatissima in Sicilia è la granita con la brioche col tuppo, una combinazione che rappresenta il massimo della golosità e che è diventata un must per i turisti. In particolare, nell’area orientale dell’isola – tra Catania, Messina e Siracusa – le granite raggiungono livelli altissimi: alla mandorla, al pistacchio, al limone, ai fichi d’India, fino a gusti esotici come il mango o il maracuja.

La varietà è incredibile, e ogni zona custodisce con orgoglio le proprie tradizioni gelatiere. I gusti si ispirano spesso ai frutti e ai prodotti del territorio, e questo legame con la terra rende il gelato siciliano un autentico ambasciatore dell’identità dell’isola. È questo mix di qualità, tradizione e passione che ha conquistato le classifiche di settore e ha fatto brillare il nome della Sicilia nel panorama gastronomico globale.

I migliori gelati in assoluto nell’isola

Prima di passare ai “nomi” e ai luoghi in cui è possibile trovare le eccellenze in questo campo, è bene sottolineare che sempre più gelaterie offrono anche opzioni vegane, senza lattosio e con zuccheri non raffinati. A dimostrazione di una continua attenzione alla salute e alle nuove esigenze alimentari. In Sicilia, quindi, il gelato è per tutti. Ed è sempre il più buono. Tra le gelaterie più famose e premiate della Sicilia, secondo la classifica stilata da GuidaSicilia.it, troviamo veri e propri templi del gusto.

A Randazzo (CT), la Pasticceria Santo Musumeci è nota per la sua granita alla mandorla e per gusti creativi come lo “Strafico” (fico d’India e nocciole) o il “Pirandello” (mandorla tostata con zest di limone). Un viaggio tra sapori che raccontano l’Etna e la sua gente. Nel Messinese, da Ritrovo Orchidea a Oliveri, si celebra la granita siciliana con una scuola dedicata. C’è anche una varietà di gelati che include pistacchio, mango, cassata e perfino cannolo siciliano. E a Milazzo, la gelateria Siké offre un gelato alla carruba con Gruè di Cacao davvero originale. Si tratta di un omaggio al territorio sudorientale.

Spostando la nostra attenzione alla zona di Palermo, fra i nomi più noti, citati da Guidasicilia, c’è quello del maestro Antonio Cappadonia, con i suoi sorbetti al verdello, il pistacchio di Bronte e l’insolita mela Gala di Caltavuturo. E con lui anche il progetto BarConi, gelateria e impresa sociale gestita da giovani imprenditori dal cuore grande e dalla passione autentica.

granita gelato in Sicilia - foto (C) MediaoneOnline.it
granita gelato in Sicilia – foto (C) MediaoneOnline.it

Da Palermo a Trapani, passando per Ragusa: l’eccellenza continua

Nel Ragusano, a Pozzallo, spicca la gelateria L’Artigianale di Stefano Baglieri, dove si possono gustare delizie come la ricotta vaccina con maggiorana, la carruba con scorzette d’arancia, e la mandorla con cannella. Sapori intensi e genuini che restano impressi nella memoria.

Infine, a Trapani, vicino alla suggestiva Torre di Ligny, la gelateria Liparoti conquista con gusti stagionali legati alle eccellenze locali. Mango di Balestrate, fragola di Marsala, limone con scorzette candite, fino alla cassata con ricotta dell’azienda Todaro. Il gelato qui è arte, ricerca e identità siciliana pura. La rassegna non è esaustiva, in quanto le gelaterie di qualità in Sicilia sono tantissime e ognuna merita una visita. Ma una cosa è certa: se siete alla ricerca del gelato più buono del mondo, è in Sicilia che dovete andare. E lasciate che siano… i vostri sensi a raccontarvi il resto.