La Gazzetta Ufficiale l’ha annunciato finalmente: questa lista di cittadini gioisce | Il bonus ti arriva direttamente dall’Inps

Inps, soldi (foto teleone.it) - mediaoneonline.it
Un supporto fondamentale per tutti i cittadini: opportunità concreta per migliaia di persone, anche nel 2025.
Introdotto per la prima volta nel 2022, rappresenta una misura di sostegno fondamentale per chi necessita di supporto psicologico ma si trova in difficoltà economiche. Il contributo copre una parte o l’intero costo delle sedute di psicoterapia, rispondendo a un bisogno crescente nel contesto post-pandemico e di crisi economica diffusa. Il valore massimo del rimborso può arrivare fino a 1.500 euro, a seconda della fascia ISEE di appartenenza.
Negli anni, l’iniziativa in questione, quella del Bonus psicologo, ha trovato riscontro positivo tra i cittadini e gli specialisti del settore. Non solo ha permesso a molti di accedere a un servizio essenziale, ma ha anche sollevato l’attenzione sull’importanza della salute mentale, spesso trascurata. Il bonus ha quindi avuto un impatto anche culturale, oltre che sanitario.
Nel 2025 il governo ha deciso di rifinanziare la misura, dando nuova linfa alle graduatorie già esistenti. Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 febbraio, sono stati sbloccati ben 5 milioni di euro dai fondi residui del 2023. Questo denaro sarà destinato a chi aveva già presentato domanda ma non era rientrato nella prima tornata di assegnazioni.
Secondo le stime dell’INPS, saranno circa 3.330 i nuovi beneficiari che, grazie a questo finanziamento aggiuntivo, potranno usufruire del contributo per sedute di psicoterapia. Una decisione che conferma l’impegno dello Stato nel garantire il benessere psicologico dei cittadini.
Scorrimento graduatorie: cosa succede a partire da questo mese
A partire dai giorni scorsi, ovvero dal 15 aprile 2025, l’INPS ha avviato lo scorrimento delle graduatorie per individuare i nuovi destinatari del bonus. Saranno prese in considerazione sia le risorse appena stanziate sia i fondi inutilizzati entro la scadenza del 7 aprile. I cittadini non dovranno ripresentare la domanda: il sistema utilizzerà le graduatorie già formate in base all’ISEE e all’ordine cronologico di presentazione delle richieste. Il contributo, dunque, arriverà in “automatico”.
Il messaggio ufficiale dell’INPS con l’elenco aggiornato dei beneficiari sarà disponibile nelle prossime settimane. Si consiglia di monitorare il sito ufficiale per verificare la propria posizione e procedere con l’attivazione del codice utile a ottenere il rimborso.
Requisiti e fasce ISEE: chi può accedere al contributo
E’ da sottolineare, ad ogni modo, che il Bonus psicologo è strettamente legato al reddito del richiedente. Sono tre le principali fasce ISEE considerate per l’attribuzione del contributo: ISEE inferiore a 15.000 euro, contributo massimo di 1.500 euro; ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: contributo massimo di 1.000 euro; ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: contributo massimo di 500 euro. Chi supera i 50.000 euro di ISEE non ha diritto al bonus. Per chi rientra nei parametri, è fondamentale aggiornare il proprio ISEE il prima possibile. Solo così si potrà accedere alle nuove assegnazioni previste dal decreto 2025.
Una volta ricevuto il codice da parte dell’INPS, si avranno a disposizione 270 giorni (9 mesi) per utilizzarlo. Superato questo termine, il contributo non sarà più valido. Questo rende fondamentale la tempestività, sia nella consultazione della propria posizione in graduatoria, sia nella prenotazione delle sedute. Il Bonus Psicologo si conferma, dunque, una misura di grande utilità pubblica, in grado di fornire un concreto sostegno alla salute mentale dei cittadini. Le novità del 2025 dimostrano la volontà del governo e dell’INPS di rendere lo strumento ancora più accessibile ed efficiente.