La Sicilia fa il botto | Prezzi alle stelle in questi 2 quartieri SUPER RICHIESTI, ci vivono attori e cantanti

Acireale offrono una combinazione vincente di qualità della vita, natura e investimenti sostenibili

Acireale offrono una combinazione vincente di qualità della vita, natura e investimenti sostenibili

Nella città catanese una combinazione vincente fra qualità della vita e investimenti sostenibili: la sorpresa 

L’Italia, come si è più volte detto anche all’estero, è una sorta di “mosaico” di eleganza urbana. E la città di Milano, in questo contesto, ne è, probabilmente, il cuore pulsante. La città della moda e dello spettacolo è anche il luogo dove si concentrano i quartieri più costosi d’Italia. In cima alla classifica, in particolare, troviamo il Centro storico, dove i prezzi superano i 10.000 euro al metro quadro. Un dato che riflette non solo il valore immobiliare, ma anche lo status sociale legato al vivere proprio in queste zone.

Non è un caso che “vip”, attori e imprenditori scelgano proprio Milano. Nella zona di Brera, ad esempio, si concentrano boutique di alta moda, gallerie d’arte e ristoranti stellati. Le celebrità del mondo della televisione e della musica italiana trovano qui il connubio perfetto tra centralità e riservatezza.

Tra i quartieri preferiti spiccano anche Porta Venezia e CityLife. Il primo è un’area che unisce eleganza storica e fermento giovanile, mentre il secondo è un esempio di rigenerazione urbana con grattacieli e parchi, scelto da manager e professionisti internazionali. IN poche parole, dunque, Milano è oggi il punto di riferimento per chi cerca lusso, servizi e connessioni globali.

Anche Roma e Forte dei Marmi compaiono tra le mete più ambite del mercato immobiliare di fascia alta, ma è il capoluogo lombardo a dominare grazie a una continua crescita della domanda interna e internazionale. Ma c’è, in questo senso, anche chi guarda al Sud. Ed è quel che facciamo noi in questo articolo.

Il fascino senza tempo della Sicilia ed il ritorno degli investimenti

Il mercato immobiliare siciliano, seppur più accessibile rispetto a quello del Nord Italia, sta vivendo un momento di rinascita. Città come Palermo, ma anche Catania, stanno attirando investitori, turisti e famiglie in cerca di uno stile di vita più rilassato ma non meno ricco di stimoli.

A Catania le zone costiere e collinari stanno vivendo una rivalutazione immobiliare, mentre Palermo continua a offrire opportunità nel centro storico e nei quartieri nobiliari come MontePellegrino e Mondello. Ma c’è una perla forse meno conosciuta sotto questo punto di vista, e che oggi sta letteralmente scalando le classifiche per qualità della vita e domanda. Ed è proprio lì che ci “spostiamo”.

soldi (foto casacochecurro) - mediaoneonline.it
soldi (foto casacochecurro) – mediaoneonline.it

Eleganza barocca e paesaggi mozzafiato

Affacciata sul Mar Ionio, la cittadina di cui parliamo, Acireale, unisce tradizione barocca, natura e benessere. Il suo centro storico, ricco di chiese settecentesche e palazzi nobiliari, è un luogo incantevole per vivere o investire. Le sue frazioni costiere come Santa Tecla o Capomulini sono sempre più richieste per le loro viste e per la tranquillità. Secondo i dati aggiornati proprio a quest’anno, il 2025, i due quartieri con maggiore domanda immobiliare sono: Pennisi-Santa Maria Ammalati-Piano d’Api e Santa Caterina-Capomulini (indice 1,6); seguono Mangano-Guardia-San Giovanni Bosco (indice 1,5); Centro Storico e Pozzillo-Stazzo-Santa Tecla (indice 1,4). La domanda è più contenuta nei quartieri come Ospedale-Sciarelle-Aci Platani (0,7) e San Giovanni-Tupparello (1,0).

E quanto costa acquistare casa ad Acireale? Il quartiere più costoso è Santa Caterina-Santa Maria delle Grazie-Capomulini, con un prezzo medio di 1.872 €/mq. Seguono Pozzillo-Stazzo-Santa Tecla: 1.440 €/mq e Pennisi-Santa Maria Ammalati-Piano d’Api: 1.311 €/mq; al contrario, zone come il Centro Storico (937 €/mq), Mangano (978 €/mq) e Sciarelle (904 €/mq) offrono ancora possibilità interessanti per chi desidera investire a prezzi contenuti. L’interesse crescente per la zona potrebbe far aumentare i valori nei prossimi anni. La bellezza della Sicilia, in definitiva, unita a prezzi ancora competitivi, potrebbe essere la vera rivelazione del mercato immobiliare del futuro.