La Sicilia si sbarazza della Sardegna: l’estate 2025 ha solo una VINCITRICE | Questa località sbanca tutto, turisti H24

Lungomare d estate vacanze turismo - foto (C) Mediaoneonline.it

Lungomare d estate vacanze turismo - foto (C) Mediaoneonline.it

Il turismo in Sicilia continua a registrare numeri da capogiro, e quest’anno “esplode” una provincia in particolare

Negli ultimi cinque anni, l’isola ha visto un aumento complessivo di circa il 42% delle presenze turistiche, confermandosi tra le mete più amate d’Italia e del Mediterraneo. La sua offerta variegata, che spazia da spiagge mozzafiato a città d’arte e borghi storici, attira ogni anno milioni di visitatori italiani e stranieri.

Tra le località più gettonate spiccano Taormina, con il suo teatro greco e le viste panoramiche, Siracusa con Ortigia, Palermo ricca di storia arabo-normanna, e la vivace Catania, alle pendici dell’Etna. Ma anche zone meno note stanno conoscendo una vera e propria rinascita turistica.

Il turismo in Sicilia non si limita alle classiche mete. Zone come la Val di Noto, Scicli e Ragusa Ibla stanno attirando un pubblico in cerca di autenticità. Allo stesso modo, la costa sud e le isole minori – tra cui Lampedusa e Pantelleria – hanno registrato un incremento del 30% delle prenotazioni rispetto al 2019, anche grazie al potenziamento dei collegamenti aerei e marittimi.

Le statistiche ufficiali parlano chiaro: nel 2024 si è toccato un nuovo record di presenze con oltre 18 milioni di turisti. Un dato che promette numeri ancora più importanti per l’estate 2025, ormai alle porte. E le province che trainano questo boom sono quelle di Trapani, Agrigento e soprattutto Messina.

L’Italia punta sul mare, e la Sicilia è fra le mete più ambite

Secondo i dati raccolti dal tour operator Vamonos-Vacanze.it, specializzato in viaggi di gruppo, molti italiani hanno già prenotato le ferie per l’estate, complice una primavera piena di ponti che ha fatto da trampolino per la stagione turistica. Le mete più richieste? Il mare, naturalmente.

Le coste della Sicilia, della Puglia e della Sardegna restano irrinunciabili per chi desidera sole, buon cibo e acque cristalline. La Sicilia, in particolare, si conferma leader tra le preferenze, anche grazie ai suoi panorami naturali, all’accoglienza calorosa e alla varietà delle esperienze offerte: escursioni, enogastronomia, relax e cultura. Ma, secondo quelli che sono i dati diffusi, è una provincia in particolare, quest’anno, a trovarsi in vetta fra le preferenze turistiche. Andiamo a scoprire di quale si tratta.

Teatro antico di Taormina (foto aditusculture.com) - mediaoneonline.it
Teatro antico di Taormina (foto aditusculture.com) – mediaoneonline.it

Per l’estate 2025 c’è una provincia dell’isola che sarà “grande protagonista”

“Grande protagonista”. Proprio così viene definita, secondo le previsioni, una delle province siciliane in vista del periodo più “caldo” dell’estate 2025. Tutti gli indicatori, in poche parole, puntano verso un’estate da record per la provincia di Messina. Già adesso le prenotazioni nelle principali località balneari del territorio registrano un incremento a doppia cifra. Alcune fra le principali destinazioni, fra le quali ad esempio Capo d’Orlando, Gioiosa Marea o Letojanni, si preparano a vivere una stagione turistica senza precedenti.

MA non si tratterà di un “boom” che riguarderà solo e soltanto località di mare. La provincia di Messina offre infatti anche un ricchissimo patrimonio storico e culturale. Il castello di Brolo, per citare soltanto uno dei tanti esempi, è tra i siti più visitati dai turisti che cercano itinerari alternativi. E poi, inutile quasi aggiungerlo, c’è sempre Taormina, icona del turismo siciliano, con le sue architetture medievali e il panorama mozzafiato sullo Ionio. Un mix perfetto per attrarre visitatori in ogni stagione. Vedremo, ad ottobre, a che numeri si sarà spinta la provincia del Messinese… (foto copertina d’archivio)