Non distante da Trapani nasce la CITTÀ DEI CONTI | Nobili in tutti i palazzi, persino il vicino di casa ha il sangue blu

Lo splendido castello (foto wikipedia) - mediaoneonline.it

Lo splendido castello (foto wikipedia) - mediaoneonline.it

Storie affascinanti e misteriose della Sicilia: c’è una cittadina che ne conserva tante nel cuore dei “palazzi” 

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per secoli una terra ambita da nobili casate, imperatori e cavalieri. Dalla dominazione normanna a quella sveva, passando per gli aragonesi, ogni potere ha lasciato un segno, trasformando l’isola in un mosaico di architetture, leggende e patrimoni. I castelli disseminati su tutto il territorio non sono solo fortezze: raccontano secoli di identità siciliana.

Tra le tante province, alcuni territori spiccano per la densità di testimonianze storiche, come Siracusa, Caltanissetta, Enna e Trapani. Qui si ritrovano storie legate ai conti, ai baroni e alle famiglie che hanno pratiacmente forgiato l’assetto politico e culturale della regione. Tra le storie più suggestive ci sono quelle che parlano di tesori nascosti, apparizioni misteriose e lotte per il potere tra famiglie nobili.

Una leggenda che ancora oggi affascina studiosi e visitatori è quella legata al Castello di Brolo, situato nella provincia di Messina. Si narra che tra le sue stanze si aggirasse il fantasma della contessa Bianca Lancia, amante dell’imperatore Federico II. Ogni notte, le sue grida riecheggerebbero nel silenzio delle torri. Questo castello, affacciato sul mare Tirreno, è uno degli esempi più suggestivi di fortificazione medievale perfettamente conservata, ed è oggi meta di appassionati di storia medievale.

Ma esiste una città che si è guadagnata nel tempo il titolo di “Città dei Conti”. Ci troviamo nella provincia di Trapani, un’area ricca di fascino e stratificazioni culturali, dove la presenza dei feudatari ha lasciato tracce profonde nella struttura urbana e nella memoria collettiva. A dominare questa città è prporio un castello le cui origini si perdono nel XIV secolo, simbolo di un potere nobiliare che per secoli ha governato con forza e autorità.

Un castello di pietra e potere

Il castello in questione è il maestoso Castello dei Conti di Modica, una struttura medievale che troneggia ancora oggi nel centro storico di una città vibrante. La sua costruzione ebbe inizio nel 1340 per volontà di Raimondo Peralta, conte di Caltabellotta, e venne conclusa nel 1350 sotto il dominio dei Chiaramonte. Per quasi due secoli rappresentò una roccaforte inespugnabile: con scorte adeguate, era in grado di resistere a un assedio di oltre 45 giorni, ospitando fino a 30 compagnie armate.

Nel XIX secolo, precisamente nel 1870, il castello subì una destinazione radicalmente diversa: venne trasformato in carcere. Il tempo e l’incuria lo condussero a un lento degrado, messo in evidenza da un sopralluogo nel 1979. Ma la rinascita non tardò: tra il 2000 e il 2010 il monumento fu oggetto di un importante restauro che lo riportò al suo antico splendore. Oggi, ospita il Museo Etnografico, l’Enoteca Storica Regionale, una collezione di pupi siciliani e un’esposizione permanente dedicata allo scultore Nicola Rubino.

interno castello (foto wikipedia) - mediaoneonline.it
interno castello (foto wikipedia) – mediaoneonline.it

Una città dal cuore nobile

Questa città che custodisce il castello, possiamo svelarlo, è proprio Alcamo. Situata alle pendici del Monte Bonifato, è un centro che ha saputo coniugare il fascino della storia con l’energia della vita moderna. L’anima nobiliare di Alcamo è palpabile nelle sue strade, nelle sue chiese, nei palazzi storici e soprattutto nel castello, oggi luogo di cultura, arte e celebrazioni civili come i matrimoni.

Camminare ad Alcamo significa entrare in contatto con un patrimonio culturale siciliano autentico. Le sue tradizioni, i racconti popolari e il tessuto urbano parlano di un’epoca in cui la nobiltà non era solo titolo, ma un modo di vivere. La “Città dei Conti” è oggi più che mai consapevole del proprio valore, e invita ogni visitatore a scoprire i segreti nascosti tra le sue antiche mura.