Non tutti sanno che è questa la MONTAGNA più ALTA della Sicilia | Il nonno di Heidi ci costruirebbe una baita

monte alto - foto (C) Mediaoneonline.it
Dalla Sicilia delle spiagge a quella che si spinge molto più in su: l’isola meraviglia tutti i turisti anche così…
Quando si pensa alla Sicilia, il primo pensiero corre subito al mare cristallino, alle spiagge assolate e ai profumi d’estate. Ed è vero: luoghi come San Vito Lo Capo, Cefalù, Fontane Bianche e la Riserva dello Zingaro sono da sempre sinonimo di bellezza mediterranea. Ma limitare l’isola solo alla sua costa significa trascurare un patrimonio naturalistico altrettanto affascinante e sorprendente.
La Sicilia è anche un’isola che si innalza, che si fa roccia, bosco e altopiano. Le sue montagne, spesso dimenticate, raccontano un’altra storia: quella di un entroterra ricco, autentico e silenzioso. Basti pensare ai rilievi che attraversano le province di Enna e Caltanissetta, terre che sfiorano i mille metri e offrono panorami mozzafiato. Cittadine come Agira, con la sua vista che abbraccia l’Etna, o Petralia Soprana, immersa tra le Madonie, rappresentano la Sicilia più alta e a tratti alpina.
Questa dimensione verticale dell’isola si respira anche a Troina, dove la pietra si fonde con la spiritualità, o a Gangi, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra le cime e sospeso nel tempo. Anche qui si vive una Sicilia diversa, lontana dalle folle, dove i ritmi sono quelli della natura e delle stagioni. Il paesaggio muta con l’altitudine: dalle colline agli altipiani, fino alle vere montagne.
La varietà del territorio siciliano è tale da offrire esperienze turistiche per tutti: dagli amanti delle escursioni, agli appassionati di borghi storici, fino a chi cerca pace e silenzio. Non è raro che chi scopre per la prima volta questa Sicilia “alta” se ne innamori perdutamente.
Una baita… per il nonno di Heidi
Se esistesse un luogo in Sicilia dove il nonno di Heidi deciderebbe di costruire la sua baita, sarebbe sicuramente ai piedi di uno dei panorami più potenti e suggestivi di tutta l’isola. Un posto dove i boschi si alternano ai crateri, dove la neve d’inverno crea paesaggi fiabeschi e il verde d’estate rilassa lo spirito.
Qui, l’aria è più fresca, la terra pulsa sotto i piedi e tutto sembra sospeso. Tra castagni secolari, sentieri silenziosi e panorami vertiginosi, si ha davvero la sensazione di essere in un angolo di mondo che sfugge alle classificazioni. Ed è proprio in questa zona che troviamo il cuore pulsante della Sicilia montana, un luogo che rappresenta l’anima più potente dell’isola.

Un vulcano di natura, bellezza e sapori
Stiamo parlando ovviamente del Monte Etna, la vetta più alta della Sicilia e il vulcano attivo più grande d’Europa. Con i suoi 3.357 metri di altitudine, domina la costa ionica e veglia sulle città di Catania e Taormina. La sua maestosità è pari solo alla sua bellezza e alla varietà dei paesaggi che lo circondano.
Chi vuole avvicinarsi alla cima può farlo grazie alla funivia del Rifugio Sapienza, che porta fino a 2.500 metri, dove inizia un altro mondo fatto di lava, silenzio e vento. Un’esperienza perfetta per chi cerca emozioni forti e contatto con la natura. Per un’immersione più lenta, il treno della Circumetnea offre un viaggio indimenticabile attorno al vulcano, tra pistacchi, fichi d’India, vigneti e antichi borghi come Bronte e Randazzo. La Sicilia dell’interno, delle montagne e dei vulcani, è una terra che va scoperta passo dopo passo. Un viaggio sorprendente in un’isola che non è solo mare, ma anche cielo e fuoco.