Non tutti sanno che in Sicilia esiste il PAESE DEGLI AQUILONI | Qui non mancano mai, persino di notte

Aquiloni in cielo - foto (C) Mediaoneonline.it
Una delle feste più suggestive della Sicilia, tra mare, folclore e tradizioni: ecco dove
La Sicilia è una terra che si distingue per le sue radici culturali profonde e per le sue feste popolari che, ogni anno, attirano migliaia di turisti e curiosi. Dalle celebrazioni religiose ai festival enogastronomici, fino ai colorati Carnevali, ogni evento è un’esplosione di folklore, gusto e bellezza. Le sagre siciliane non sono solo appuntamenti locali, ma vere e proprie esperienze che raccontano l’anima dell’isola.
Tra gli eventi più spettacolari spiccano i Carnevali di Acireale e Sciacca, due tra le manifestazioni più amate dell’isola. Acireale è celebre per i suoi carri allegorici in cartapesta e per le decorazioni floreali che incantano i visitatori. Sciacca, invece, offre un mix di ironia, satira e spettacolo puro, con sfilate e maschere che animano le vie cittadine.
Nella Sicilia occidentale, soprattutto nei mesi estivi e autunnali, è possibile immergersi in numerose feste di paese. Sagre del vino, del pane, dei fichi d’India e della mandorla celebrano la cultura contadina e le eccellenze del territorio. Sono occasioni imperdibili per gustare prodotti tipici e scoprire tradizioni secolari.
Particolarmente rinomato è San Vito Lo Capo, gioiello incastonato tra il mare turchese e il Monte Monaco. Ogni estate diventa teatro del famoso Cous cous Fest, evento gastronomico internazionale che celebra l’incontro tra popoli e culture. La cittadina si trasforma in una festa di sapori e colori, tra showcooking, degustazioni, musica e spettacoli sul lungomare.
Quella magia nel cielo di maggio
Ma c’è una festa ancora più affascinante e simbolica, che si svolge sempre a San Vito Lo Capo: il Festival Internazionale degli Aquiloni. Un evento che unisce arte, natura e libertà, coinvolgendo adulti e bambini in un’atmosfera fiabesca. Si tratta di una manifestazione unica, che dà ufficialmente inizio alla stagione dei grandi eventi in Sicilia.
L’ultima edizione del Festival degli Aquiloni, la quindicesima, si è tenuta il mese scorso – maggio 2025 -, trasformando il cielo sopra la spiaggia e il mare in un mosaico di colori e forme. Aquiloni giganti, acrobatici, monofilo e artistici hanno sorvolato il litorale per cinque giorni consecutivi, regalando emozioni indimenticabili ai presenti.
Visualizza questo post su Instagram
Tra vento, laboratori e sapori
Durante il festival, aquilonisti provenienti da tutto il mondo si sono esibiti con spettacolari voli sincronizzati e performance mozzafiato. L’evento è arricchito dalla Fiera del Vento, con laboratori creativi dove i più piccoli possono costruire il proprio aquilone, stand di artigianato, degustazioni gastronomiche e concerti serali sulla spiaggia.
Il Festival degli Aquiloni non è solo un evento spettacolare ma è anche portatore di valori profondi come la libertà, la fantasia e l’armonia con la natura. Un’occasione perfetta per scoprire San Vito Lo Capo e godere di un’esperienza fuori dal comune, tra arte, tradizione e bellezza naturale.