Questa è la SPIAGGIA siciliana più SPETTACOLARE d’Italia | Nessuno ne parla eppure è la fine del mondo, costa 4 spicci

La Sicilia è un paradiso balneare senza eguali in Italia: e più a sud, c’è questa meraviglia assoluta
Una delle caratteristiche che rendono unica la Sicilia è la varietà dei suoi paesaggi costieri. Dalla sabbia dorata alle calette rocciose, dalle acque trasparenti ai promontori a picco sul mare, l’isola offre un patrimonio naturale che incanta visitatori da ogni parte del mondo. Ogni zona ha il suo fascino e la sua atmosfera particolare.
San Vito Lo Capo, con la sua sabbia chiarissima e il mare cristallino, è tra le mete più amate, mentre la vicina Riserva dello Zingaro offre un’esperienza selvaggia e incontaminata. I faraglioni della Tonnara di Scopello, simbolo della zona, regalano uno scenario da cartolina, perfetto per gli amanti della fotografia e della natura.
Spostandoci verso est, la città di Palermo vanta la celebre spiaggia di Mondello, amata da locali e turisti. Le sue acque turchesi e i lidi attrezzati la rendono ideale per una giornata di relax. A nord-est, la suggestiva spiaggia di Tindari colpisce per le sue lagune naturali che si estendono verso il mare. Un altro gioiello imperdibile è Cefalù, con la sua lunga spiaggia di Sant’Ambrogio, affascinante anche fuori stagione.
Taormina è un’altra tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia: Isola Bella e la Baia delle Sirene rappresentano due scenari marini da sogno, arricchiti da una vegetazione rigogliosa. Verso sud, Marina di Ragusa è amata per l’acqua pulita e l’atmosfera rilassata, mentre l’Oasi di Vendicari in provincia di Siracusa è una delle aree protette più affascinanti dell’intera isola.
La bellezza della Sicilia occidentale
Proseguendo lungo la costa, non può mancare una visita alla celebre Scala dei Turchi, con le sue scogliere bianche che si tuffano nel blu. Nella provincia di Trapani, le Saline di Marsala e lo Stagnone regalano tramonti mozzafiato, con il cielo che si colora di rosa e arancio. Anche Capo d’Orlando incanta per le sue calette segrete e un mare incredibilmente azzurro.
La costa siciliana è una continua scoperta: dalle spiagge attrezzate alle baie selvagge, dalle oasi protette alle scogliere a picco. Ogni località ha qualcosa di unico da offrire. Ma se esiste un luogo che simboleggia la purezza del mare siciliano, quello si trova certamente un po’ più a sud. Andiamo a scoprirlo.

Quella spiaggia che sa tanto di paradiso
La Spiaggia dei Conigli, situata nell’isola di Lampedusa, è considerata una delle più belle al mondo. Un vero e proprio angolo di paradiso caratterizzato da sabbia bianca finissima, mare color turchese e una natura incontaminata. Per preservare questo fragile ecosistema, l’accesso è contingentato e regolato con molta attenzione. Ogni giorno possono accedere alla spiaggia 550 persone per turno, suddivisi in due fasce orarie: mattina (8.30-13.30) e pomeriggio (14.30-19.30). Per prenotare l’accesso è previsto un costo simbolico di €1,30 per prenotazione (valida per due persone). La prenotazione è obbligatoria per quasi tutti i visitatori e può essere effettuata online.
Visitare questo angolo di mondo significa non solo godere di uno spettacolo naturale mozzafiato, ma anche partecipare attivamente alla sua tutela. La bellezza incontaminata di Lampedusa vi aspetta: con rispetto, silenzio e meraviglia. Le prenotazioni aprono da metà maggio per i mesi di giugno e luglio, e da inizio luglio per i mesi da agosto a ottobre. Sono esentati dalla prenotazione i bambini sotto i 6 anni e le persone con disabilità che utilizzano il servizio via mare dell’Area Marina Protetta. Inoltre, 35 posti per turno sono riservati ai residenti del Comune di Lampedusa e Linosa (e domiciliati per motivi di servizio). Un’organizzazione attenta e rigorosa, che ha il solo scopo di preservare uno degli ultimi veri gioielli del Mediterraneo. La Spiaggia dei Conigli è infatti anche un habitat fondamentale per la fauna marina, in particolare per le tartarughe Caretta Caretta, che vi depongono le uova.