Sembra di stare ai Caraibi invece sei solo in una delle spiagge più belle d’Italia: ogni anno è presa d’assalto | Altro che Sardegna

La Riserva più bella d'Italia - Mediaoneonline.it

La Riserva più bella d'Italia - Mediaoneonline.it (Fonte X)

Ogni anno conquista migliaia e migliaia di turisti: ma qual è la spiaggia più bella in assoluto? 

Ogni anno milioni di visitatori scelgono le regioni del Mezzogiorno per trascorrere le proprie vacanze estive. Secondo i dati dell’Istat, il 58% dei turisti italiani e il 64% degli stranieri che visitano l’Italia durante i mesi estivi scelgono proprio il Sud, attratti da acque limpide e spiagge dorate. A questo si aggiunge, naturalmente, un clima caldo e accogliente.

Regioni come Calabria, Puglia, Campania, Basilicata, ma soprattutto Sicilia e Sardegna, sono considerate vere e proprie mete top per il turismo balneare. Le strutture ricettive crescono anno dopo anno, con un aumento del +12% delle presenze negli ultimi tre anni. A spingere il trend, oltre alla qualità del mare, sono anche le esperienze enogastronomiche e culturali offerte in queste aree.

Tra le mete predilette, la Sardegna e la Sicilia rappresentano due isole simbolo del mare italiano. La Sardegna, con le sue acque turchesi e le spiagge dalla sabbia fine, richiama ogni anno turisti da tutta Europa, soprattutto dalla Germania, dalla Francia e dai Paesi Bassi. Le zone di Villasimius, Costa Rei e la famosa Costa Smeralda sono tappe imprescindibili per chi cerca lusso, natura e relax.

Ma, alla fine dei conti, è prprio la Sicilia  a sorprendere per la sua varietà: dalla costa tirrenica a quella ionica, ogni angolo dell’isola regala scenari mozzafiato. Il mare siciliano è tra i più puliti d’Europa, premiato con numerose Bandiere Blu e località che fanno innamorare a prima vista.

Alla scoperta delle spiagge più affascinanti

Tra le aree più apprezzate della Sicilia troviamo la Riserva Naturale dello Zingaro, che offre sette calette immerse nella macchia mediterranea e accessibili solo a piedi. Un vero paradiso per chi ama la natura incontaminata e la tranquillità lontano dalla folla. Non da meno è la celebre Mondello, la spiaggia di Palermo, con il suo stile liberty e le acque basse e cristalline, perfetta per famiglie e per chi cerca comodità a pochi chilometri dalla città. Questo angolo di Caraibi nel cuore del capoluogo siciliano resta una delle mete più amate dai turisti italiani.

Scendendo verso sud, nella provincia di Agrigento, è impossibile non citare la maestosa Scala dei Turchi, un’imponente parete calcarea bianca che scende a picco sul mare. Un luogo unico al mondo, che regala scenari da cartolina e un mare turchese che invita al relax e alla contemplazione. Altrettanto affascinante è la spiaggia Giache Bianche nel comune di Menfi, incastonata tra vigneti e caratterizzata da ciottoli lisci e bianchi. Una vera oasi per chi cerca la bellezza autentica del territorio siciliano, tra mare e tradizione vinicola.

isola conigli (foto visitlampedusa) - mediaoneonline.it
isola conigli (foto visitlampedusa) – mediaoneonline.it

E poi, quelle “perle” nascoste nel Sud

Proseguendo verso est, nel cuore della provincia di Siracusa, spicca la Riserva di Vendicari. Qui la spiaggia di Calamosche è un must per gli amanti delle escursioni e delle immersioni nella natura. Le acque sono limpide, i fondali bassi e sabbiosi, ideali anche per lo snorkeling. Poco distante troviamo anche Portopalo di Capo Passero, la spiaggia più a sud della Sicilia, addirittura più a sud di Tunisi. Una destinazione che affascina per il suo sapore africano e la sensazione di trovarsi ai confini d’Europa.

Infine, e qui arriviamo al “top” in assoluto, fra tutte le bellezze costiere della Sicilia, due località spiccano in modo particolare e meritano una menzione speciale. La prima è Lampedusa, con la sua iconica Spiaggia dei Conigli (foto sopra), spesso eletta tra le più belle al mondo. Qui, il mare raggiunge tonalità caraibiche e la sabbia bianchissima contrasta con un ambiente naturale protetto e rispettato. Ma la “regina” indiscussa del mare siciliano, secondo un recente sondaggio tra i turisti italiani e stranieri, è San Vito Lo Capo (foto copertina). Le sue acque sono definite “le più azzurre e trasparenti dell’intera isola”. La lunga spiaggia sabbiosa, incorniciata dal Monte Monaco, è un’oasi perfetta per famiglie, giovani e coppie in cerca di bellezza e tranquillità. San Vito Lo Capo si aggiudica così il “premio” di località balneare più amata della Sicilia.