Spot TV Ekklesìa Segesta 2025 tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate

https://www.youtube.com/watch?v=7NG1yq6_Sok
TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it e sull'App teleOne. C’è un tempo in cui l’arte smette di rincorrere l’applauso e inizia ad ascoltare. Un tempo in cui il gesto creativo si fa rito condiviso, memoria che respira, silenzio che parla, bellezza che unisce. Nasce così "Ekklesía", il festival che dal 4 al 25 luglio porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte. Un’iniziativa di Francesco Panasci, direttore artistico, che unisce tradizione e innovazione, paesaggio e parola, arte e comunità. «Sceglie di riportare l’essenza del sacro nei luoghi che, più di ogni altro, raccontano chi siamo stati e chi possiamo diventare. Il nome stesso – ekklesía, "chiamata" – è un invito: a partecipare, a fermarsi, ad ascoltare – afferma Francesco Paolo Scarpinato, assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana -. Qui, il patrimonio non è solo conservato, ma vissuto. Attraversato da laboratori, dialoghi, cammini, spettacoli che parlano a tutte le generazioni con un linguaggio poetico, inclusivo e condiviso. Nei luoghi più significativi della nostra identità – Segesta, Marsala, Selinunte – prende forma un percorso che non è solo artistico, ma anche umano e civile. Parliamo di un modello che intreccia spettacolo e riflessione, educazione e visione, coinvolgendo le comunità in laboratori, incontri, passeggiate e performance. Un’azione culturale capace di trasformare i parchi archeologici in spazi di relazione, non solo di conservazione». «Dopo tanti anni dedicati alla musica, alla regia, alla produzione culturale, ho sentito il bisogno di tornare ai luoghi dove le antiche pietre si possono ascoltare. A quei luoghi che non chiedono effetti, ma soltanto di essere vissuti, custoditi, rispettati – spiega Panasci -. Ekklesía è un’assemblea della bellezza e della condivisione. Un progetto civile, educativo, poetico. Un gesto lento che invita a rallentare, a incontrarsi, a sentirsi parte di qualcosa che va oltre lo spettacolo: un paesaggio, una voce, una comunità, una continuità. Ekklesía è un percorso che si costruisce con e per le persone, nei parchi più profondi della nostra isola. Dove ogni pietra può diventare scena, ogni passo memoria, ogni parola futuro». Gli spettacoli di Segesta e Marsala sono a ingresso libero. Mentre per Selinunte è previsto un ticket acquistabile online su CoopCulture. Tutti i laboratori sono a partecipazione gratuita (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili). Leggi qui il programma completo. PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA – Dal 4 al 6 luglio
«Il Parco Archeologico di Segesta ha intrapreso da tempo un cammino di apertura, di confronto e di contaminazione tra i linguaggi: accanto alla tutela, poniamo la valorizzazione attraverso l’arte, la musica, la parola – spiega Luigi Biondo, direttore del parco -. In questa visione si inserisce con naturalezza il progetto Ekklesía, che porta nei luoghi sacri della Sicilia una nuova sacralità: quella della condivisione, del rito collettivo, dell’esperienza vissuta». 4 luglio
ore 11.00
Laboratorio – Paesaggi sonori e registrazioni ambientali, a cura di ECU Creative LAb
ore 21.00
Musica – "Kebra, tra storia, mito e leggenda", Compagnia La Giostra 5 luglio
ore 19.00 – Tempio Dorico
Incontro lab – "Il teatro e il rito: il Mediterraneo in scena"
ore 21.00 – Tempio Dorico
Musica – "Viaggio celtico tra fantastico e mistico
Nataverne 6 luglio
ore 19.00 – Tempio Dorico
Talk letterario – "Io sono energia"
L’autore Francesco Panasci dialoga di scrittura, poesia e saggi con Luigi Biondo, Direttore del Parco Archeologico di Segesta
ore 21.00 – Tempio Dorico
Musica – Kairos
Chronos "Viaggio sonoro tra tempo interiore e respiro della terra" PARCO ARCHEOLOGICO LILIBEO-MARSALA – Dal 10 al 20 luglio
«Accogliere nel Parco il progetto Ekklesía significa dare spazio a una nuova modalità di relazione con il bene custodito: non solo tutela, ma attivazione culturale, partecipazione collettiva, educazione alla bellezza – afferma Anna Occhipinti, direttrice del parco -. Laboratori, incontri, performance e passeggiate diventano così strumenti per stimolare la cittadinanza attiva, il dialogo intergenerazionale, il senso di appartenenza. 10 luglio
ore 18.00
Passeggiata archeologica "Adotta un monumento"
Anna Occhipinti, Direttrice del Parco Archeologico di Lillibeo-Marsala, incontra le eccellenze produttive del territorio. Progetto in collaborazione con il giornale La Sicilia.
ore 21.30
Teatro – Giardino Storico del museo
"Riti di mare e di luna", Gruppo di Zucchero e Ovatta 11 luglio
ore 18.00
Museo – Sala Famà
Tavola Rotonda "I siti urbani del parco", a cura di Marco Correra
ore 21.30
Giardino storico del museo
Musica – Trio Mulè in "La terra respira" 18 luglio
ore 18.00
Tempio Dorico All rights reserved – Questo video è protetto da copyright ed è espressamente vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale