Questo antichissimo borgo è stato scelto come set de Il Padrino: ci vivono 1752 siciliani ed è di una bellezza sorprendente

Chiesa San Nicolo, nel paesino (foto ioamolasicilia) - teleone.it
In Sicilia uno dei borghi più belli, dove la storia incontra il cinema e si gustano panorami “senza tempo”.
Come è stato dimostrato dalle “uscite” degli ultimi anni, la Sicilia è una delle regioni italiane più amate da registi e sceneggiatori di tutto il mondo. Non è difficile capirne il motivo: le sue cittadine storiche, arroccate su colline o affacciate sul mare, raccontano secoli di storia e cultura, offrendo scenografie naturali mozzafiato. Da Palermo a Ragusa, da Cefalù a Scicli, il territorio siciliano è stato il palcoscenico di numerosi film e serie televisive di successo.
Molti di questi luoghi, spesso poco conosciuti dal turismo di massa, custodiscono un fascino autentico e incontaminato. Proprio questa autenticità ha attratto nel tempo produzioni cinematografiche internazionali, alla ricerca di scenari che potessero raccontare visivamente l’anima profonda del Mediterraneo. I borghi siciliani sanno offrire una bellezza che va oltre le immagini, coinvolgendo i visitatori con la loro storia, i profumi, la cucina e le tradizioni secolari.
Tra i borghi più iconici c’è sicuramente Savoca, un gioiello nascosto nella provincia di Messina. Questo luogo, abitato da meno di 1800 persone, ha stregato artisti, turisti e cinefili grazie a un mix straordinario di storia medievale, panorami unici e cultura cinematografica. Ma Savoca non è solo bellezza: è anche uno scrigno di autenticità, un simbolo del turismo lento e sostenibile che rispetta le radici locali.
Molti ricordano Savoca per essere stato uno dei principali set del film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Ma è riduttivo pensare che il suo fascino sia solo cinematografico. Camminare per le sue vie significa fare un viaggio nella Sicilia più autentica, tra chiese antiche, cripte, palazzi nobiliari e viste spettacolari sul Mar Ionio e i monti Peloritani.
Un bar che è diventato simbolo del cinema mondiale
All’ingresso del borgo, nel cuore del centro storico, si trova proprio uno dei luoghi più iconici del cinema mondiale: il “Bar Vitelli”. Questa location è entrata nella leggenda grazie alla celebre scena in cui Michael Corleone chiede la mano di Apollonia. Ancora oggi, il bar conserva l’atmosfera autentica degli anni Settanta e ospita fotografie e oggetti legati alla pellicola, attirando ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Ma Savoca non è solo il “bar de Il Padrino”. È una destinazione ideale per chi cerca esperienze culturali, visive e sensoriali profonde. Fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” ed è anche noto come il “Paese delle Sette Facce” per via dei suoi molteplici scorci e prospettive che mutano ad ogni angolo. Un vero labirinto di emozioni e bellezza senza tempo. Chi visita Savoca si immerge in un’atmosfera quasi mistica. Le sue stradine acciottolate conducono a edifici storici come la Chiesa di San Nicolò (in foto copertina) o la Chiesa Madre, e a resti di fortificazioni medievali. Il silenzio che domina il borgo, interrotto solo dal vento e dai canti degli uccelli, rende ogni passo un tuffo nel passato.

Tra chiese, silenzio e natura: questo, è davvero uno dei borghi più belli d’Italia
Ma è anche il contesto naturale che circonda il paese, ad essere altrettanto affascinante: tra l’azzurro intenso del mare e il verde rigoglioso dei monti, Savoca offre un panorama unico che incanta chiunque. È anche una meta ideale per chi ama camminare e fare escursioni, con percorsi panoramici che permettono di scoprire la natura siciliana in tutta la sua varietà. Il legame tra Savoca e il cinema nasce nel 1972, quando Francis Ford Coppola la sceglie come alternativa a Corleone per girare alcune scene de “Il Padrino”.
Come è emerso dopo le riprese dell’iconica pellicola, Corleone era già “troppo moderna” per rappresentare la Sicilia degli anni ‘40. Savoca, invece, offriva quel fascino antico che il regista cercava. E così, nacque una connessione che dura ancora oggi. Ed è per questo che ogni anno appassionati di cinema e turisti da ogni parte del mondo arrivano a Savoca per vivere un’esperienza unica. Il Bar Vitelli, con i suoi cimeli, continua a raccontare quella storia, offrendo non solo un caffè, ma un autentico e meraviglioso “viaggio” nella memoria collettiva. A Savoca, ogni angolo è cinema, ma anche tradizione e “identità” siciliana.