10.000 euro di multa se compri il divano nuovo: presta attenzione a questo dettaglio | È scritto nel contratto

Acquistare un divano nuovo - Mediaoneonline.it - (Fonte Depositphotos)

Quando acquisti un nuovo divano, stai attento a questo particolare potrebbe costarti una multa salatissima: ecco perchè
Il problema dei rifiuti ingombranti è un argomento che sta diventando sempre più urgente, dato che questi rifiuti occupano molto spazio nei urbani e nei luoghi di raccolta, causando disagi per la vita quotidiana e per l’ambiente.
Questi tipi di rifiuti oltre ad ostacolare e occupare le strade e i percorsi di raccolta dei rifiuti, sono spesso abbandonati in luoghi inadeguati, creando problemi di igiene, ambiente e sicurezza, oltre a rappresentare fonti di inquinamento per l’aria e per il suolo.
Per rifiuti ingombranti s’intendono quei rifiuti domestici che per dimensioni, peso o volume non possono essere smaltiti con i normali rifiuti urbani. Questo include oggetti come divani, che richiedono attenzione particolare nel loro smaltimento divano per evitare danni ambientali.
In questi casi,si rende necessario un efficiente sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti ingombranti, che coinvolga l’intera comunità e rispetti i principi della sostenibilità ambientale.
Gestire i rifiuti ingombranti: ecco come
La gestione dei rifiuti richiede una particolare cura per effettuarla vi sono diverse opzioni a disposizione. Una possibilità per esempio, è quella di richiedere il ritiro dei materiali ingombranti attraverso il servizio di raccolta porta a porta offerto dal comune, spesso lasciando il rifiuto vicino il proprio portone di casa.
Un’altra alternativa può essere invece conferire gli oggetti voluminosi alle discariche o ai centri di raccolta abilitati all’interno delle tipologie di raccolta differenziata. Potremmo anche consultare l’elenco integrato dei rifiuti per comprendere come smaltire i materiali ingombranti. Attenzione, se non avviene la corretta gestione dei rifiuti si rischia di avere multe davvero molto salate.

Il caso di Bergamo e la sanzione di 10.000 euro
Nella notte tra domenica 11 e lunedì 12, un 43enne di Romano – in provincia di Bergamo, credendo di non essere notato data la scarsa visibilità notturna, ha caricato due divani da 3 posti sull’autocarro del vicino e si è recato in via Albarotto per scaricarli in un campo. I due divani però, sono stati notati all’alba da dei passanti che hanno segnalato il fatto alla Polizia Locale.
Gli agenti, dopo il ritrovamento, hanno iniziato a verificare i filmati dell’impianto di videosorveglianza cittadino riuscendo a rintracciare l’autocarro. A quel punto si sono rivolti all’ufficio tecnico e alla Geco, la società che ha in gestione il servizio di raccolta dei rifiuti, ed è stata decisa la riconsegna a domicilio effettuata nell’arco della mattinata insieme alle pattuglie della Polizia locale. Il 43enne si è giustificato, come si legge sul Corriere della Sera, dicendo che “l’abbandono era solo temporaneo e voleva tornare a prenderli”. Ha sostenuto invece che l’autocarro era stato usato all’insaputa del vicino di casa. L’uomo residente a Rimini, ma domiciliato nella città della Bassa, riceverà una multa da 10.000 euro.